È stata resa pubblica la ripartizione del Fus (Fondo unico per le spettacolo) e, come ogni anno, è arrivata a soltanto a fine luglio, quando ormai i teatri si sono impegnati nelle programmazioni per la nuova stagione. E come ogni anno, tante sono le proteste di chi subisce un taglio dei contributi assegnati." Così commenta Emanuela Bizi, segretaria nazionale Slc Cgil.
"Più certezze e più risorse sono anche le nostre richieste ma, accanto a ciò, da tempo sollecitiamo le imprese del settore a prendere una posizione compatta ed assumersi la responsabilità di dare al Ministero indicazioni precise che rappresentino tutti i soggetti, i grandi come quelli piccoli, chi ha un repertorio di tradizione e chi fa sperimentazione."
"In questo sistema sbagliato, chi paga di più sono i lavoratori - prosegue Bizi. Un esempio lo offre il teatro Stabile di Catania che, grazie alla professionalità e alla serietà dei lavoratori, ha potuto affrontare un difficile piano di risanamento e che, oggi, dopo il taglio del 19% del contributo Fus, rischia di non poter rispettare gli impegni presi."
In questo, come in altri teatri, il taglio del Fus rischia di tradursi in abbassamento dei "compensi e in grandi ritardi nei pagamenti - conclude la sindacalista. È tempo che tutti facciano la propria parte per costruire un sistema in cui tempi, modalità e criteri nell’assegnazione del Fus siano adeguati e certi."
Assegnazione FUS abbia tempi, modalità e criteri certi
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Lettera unitaria ai ministeri della Cultura e del Lavoro
28 Settembre 2021
Roma, 27 settembre 2021
Spett.li Ministero della Cultura Ministero del Lavoro
Oggetto: richiesta di inserimento delle professioni dello spettacolo nell’elenco dei lavori gravosi La Commissione istituzionale sui lavori gravosi, nel documento approvato il 16 settem...
Settore Spettacolo: gli elementi irrinunciabili per una riforma strutturale
22 Settembre 2021
Roma, 22 settembre 2021
Spett.le MIC c.a On. Ministro Dario Franceschini Dott. Lorenzo Casini - Capo di Gabinetto Componenti Commissioni Cultura di Camera e Senato
Riforma del settore spettacolo: richieste unitarie SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL SLC CGIL FISTE...
Il lavoro nello spettacolo alla mostra del cinema di Venezia
3 Settembre 2021
Nella giornata di ieri, giovedì 2 settembre 2021, nelle Giornate degli Autori della 78. edizione della Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, è stato ospitato l’incontro Il Pnrr per la cultura: protagonista il lavoro. L’evento, organizzato da Slc Cgil e Anac (Asso...
La Slc Cgil alla 78. Mostra del Cinema di Venezia
31 Agosto 2021
Il PNRR per la cultura: protagonista il lavoro Lido di Venezia, - spazio Italian Pavilion, Hotel Excelsior 2 settembre 2021, ore 11.30
Presiedono: Sabina Di Marco (Segretaria nazionale Slc CGIL), Francesco Ranieri Martinotti (ANAC)
Intervengono: Lorenzo Casini...
Cineaudiovisivo, sollecito per The Space Cinema
6 Agosto 2021
Roma, 6 agosto 2021
Spett.le The Space Cinema c.a.
Dott. Stefano Rossignoli Dott. Claudio Corrias Dott.ssa Cristina Lipford
OGGETTO: incontro su riaperture
Con la presente sollecitiamo l’incontro sulle riaperture sul quale, a fronte delle ripetute richieste d...
Applicazione norme di sicurezza e green Pass ai lavoratori dello spettacolo
6 Agosto 2021
A fronte di continue segnalazioni ricevute da parte di lavoratrici e lavoratori che denunciano la richiesta da parte di alcune aziende/organizzatori di spettacoli di fornire il certificato vaccinale (c.d. green pass) rendendolo obbligatorio per poter lavora...