Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Roma, 29 dicembre 2021

Al Ministro della Cultura Dario Franceschini
Al Capo di Gabinetto Prof. Lorenzo Casini


Oggetto: Richiesta d'intervento straordinario a favore delle lavoratrici/ori che a causa pandemia hanno visto sospese le attività

stretta spettacolo tw

Il diffondersi della pandemia con l'aumento di casi di contagio da Sars Covid 19 e le nuove norme introdotte, con la cancellazione di concerti ed eventi programmati per la Vigilia, il Natale, la notte di San Silvestro e il Capodanno, hanno ancora una volta colpito duramente i lavoratori e le lavoratrici del settore che hanno visto vanificare il lavoro di almeno un mese di prove per poter andare in scena.

Sono stati annullati tutti gli eventi di piazza previsti per la festività, manifestazioni che da sole garantiscono il reddito mensile per centinaia di tecnici e artisti.

Le scriventi OO.SS che sostengono la necessità di salvaguardare la salute pubblica, non possono allo stesso tempo non rappresentare l'esigenza che le istituzioni deputate continuino ad accompagnare l'uscita dalla pandemia con un supporto emergenziale per chi lavora in un settore che come quello dello spettacolo dal vivo e subisce in maniera più forte gli effetti devastanti della pandemia. Pertanto chiedono al governo e al ministero della Cultura di intervenire urgentemente a sostegno dei lavoratori che in questa fase hanno visto annullare la loro fonte di reddito.

P.le Segreterie Nazionali
SLC CGIL   FISTEL CISL   UILCOM UIL
Sabina Di Marco   Giovanni L. Pezzini   Giovanni Di Cola

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Sport: coordinamento arbitri Slc Cgil in audizione alla Camera

  7 Luglio 2025   sport produzione culturale
Audizione Coordinamento Nazionale Arbitri SLC CGIL alla Camera: “Tutelare gli arbitri è tutelare lo sport” Si è svolta oggi presso la VII Commissione Cultura e Sport della Camera dei Deputati l’audizione del Coordinamento nazionale Arbitri di SLC CGIL, nell’ambito...

Spettacolo: Di Marco, "Giuli ci convochi. Sui set l'emergenza caldo si somma a nodi irrisolti"

Cineaudiovisivo, Di Marco, SLC CGIL a Giuli: garantire subito stabilità e convocare le parti sociali "In una fase estremamente complessa per il settore del cineaudiovisivo italiano è necessario garantire stabilità e riferimenti istituzionali per le interlocuzioni n...

Arbitri: gravi irregolarità nell'erogazione del Tfr

Roma, 2 luglio 2025 – La Slc Cgil esprime profondo sconcerto e ferma condanna per quanto emerso nel corso di una conferenza stampa in merito al Trattamento di Fine Rapporto (TFR) degli arbitri di calcio. Secondo quanto pubblicamente affermato, il TFR spetterebbe agli...

Scena e schermo: orientarsi con dati e analisi nel Live e nel Cineaudiovisivo

  7 Maggio 2025   Spettacolo produzione culturale
INIZIATIVA SLC CGIL  E FONDAZIONE DI VITTORIO Dando seguito al percorso stabilito con le lavoratrici e i lavoratori, con le nostre delegazioni e le nostre iscritte ed iscritti, con i rappresentanti sindacali (RSA/RSU), con le associazioni professionali, siete...

Sport: anche gli arbitri hanno un sindacato. Inaugurata sezione ad hoc in Slc Cgil

  6 Maggio 2025   Comunicati stampa sport
Roma, 6 maggio - “Non è più accettabile che l’arbitro, figura centrale dello sport, spesso esposto a rischi fisici e verbali, operi senza le tutele e il riconoscimento adeguati”. Lo dichiarano la segretaria nazionale e il segretario generale Slc, Sabina Di Marco e Ri...

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...