Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

PER TE LO SPORT È UN LAVORO?

I lavoratori occupati nel mondo dello sport. Oltre un milione senza diritti e senza tutele

 Venerdì 12 gennaio 2018, ore 12

Roma, via de Frentani 4/a, Saletta delle Regioni

Guarda lo spot qui: spot "Lo sport per te è un lavoro"?

NIdiL e SLC Cgil presentano la seconda fase del progetto sul mondo del lavoro nello sport, settore ancora poco conosciuto e poco tutelato: per quanta parte sommerso? Quanto pesano il lavoro nero, precario o sottopagato? Quanti gli addetti tra i professionisti, il personale amministrativo e i servizi? Con quale tipo di contratto? Quante e quali ricadute avranno le misure introdotte con la Legge di Bilancio 2018 sulla materia?

Venerdì 12 gennaio, dalle ore 12, presso la saletta delle Regioni di via dei Frentani 4/a interverranno: Claudio Treves, segretario generale NIdiL Cgil, Fabrizio Solari, segretario generale SLC Cgil e Stefano Landi, Istituto SL&A Turismo e Territorio, curatore della ricerca “I lavoratori occupati nel mondo dello sport. Oltre un milione senza diritti e senza tutele” che traccia una fotografia sullo stato dell’arte del settore, basandosi sugli ultimi dati e elaborazioni disponibili di Istat, CONI Servizi, Isnart, Siae ed Eurostat.

- - - - - - - -

Il settore dello Sport, in Italia, serve oltre 19 milioni di persone, è costituito da circa 65mila società sportive e genera 5 miliardi di euro di entrate. A livello professionale i tesserati al CONI sono 4,5 milioni, tra i quali 1 milione di operatori sportivi. A livello dilettantistico sono impiegati quasi 90mila lavoratori, di cui l’85% retribuito con forme di contratti flessibili. A questi si devono aggiungere oltre un milione di volontari.

Soggetti “professionalizzati” e impiegati nello svolgimento di diverse discipline che, nella stragrande maggioranza dei casi, svolgono l'attività in modo prevalente ed esclusivo, ma spesso ricevono solo rimborsi spese, diarie e piccole cifre. Migliaia di giovani, ex atleti o laureati in scienze motorie o licei sportivi, che, per precisa scelta professionale, si approcciano allo sport come opzione lavorativa, ma poi si scontrano con le dinamiche di un settore produttivo poco regolamentato in termini di tutele e diritti dei lavoratori.

Le misure introdotte nella Legge di Bilancio 2018 estenderanno alle società sportive “lucrative” i copiosi benefici finora possibili solo per le società sportive dilettantistiche. In pratica, le società quotate in Borsa potranno godere degli stessi benefici della polisportiva di quartiere che promuove l'integrazione delle figure sociali fragili!

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Troupes, sollecitato incontro a Direzione Generale Cinema.

  23 Settembre 2020   cinema produzione culturale troupe
Roma, 21/09/2020 Spett.le Direzione Generale Cinema c.a. D.G. Dott. N. Borrelli Egr. Dott. Borrelli, le scriventi Segreterie Nazionali di Slc/Cgil, Fistel/Cisl, Uilcom/ UIL unitamente alla Commissione Welfare Troupes Le chiedono un incontro per avere informazio...

Lettera a The Space Cinema su trattamenti FIS.

  21 Settembre 2020   cinema produzione culturale
Spett.le The Space Cinemas c.a. Dott. Rossignoli c.a. Dott. Corrias e.p.c. Dott. A.Ciulla Roma 21 settembre 2020 OGGETTO: Domanda per FIS ex DL 104 Le scriventi Segreterie Nazionali di Slc/Cgil - Fistel/ Cisl e Uilcom/ UIL, pur non condividendo, hanno preso att...

Ippica. Richiesta di confronto al Ministero dell'Agricoltura

  17 Settembre 2020   sport ippica produzione culturale
Alla On. Ministra Teresa Bellanova Oggetto: richiesta incontro Egregia Ministra, apprendiamo dalle agenzie di stampa la Sua volontà di convocare un “tavolo con tutti gli operatori del settore ippico e le loro associazioni per ascoltare i diversi punti di v...

Comunicato unitario su Gruppo Ippodromi Associati

  17 Settembre 2020   sport ippica produzione culturale
IPPICA COORDINAMENTO NAZIONALE DEL 10 SETTEMBRE 2020 Il 10 settembre si è tenuto il Coordinamento Unitario Nazionale dell’ippica convocato d’urgenza a seguito della presa di posizione del “Gruppo Ippodromi Associati”, che aveva inoltrato su alcuni Territori la rich...

Comunicato The Space Cinema

  17 Settembre 2020   cinema produzione culturale
La riunione del 15/9/2020, tra Segreterie Nazionali ed Esecutivo The Space, ha fatto emergere una serie di problemi che, a nostro avviso, vanno con l'Azienda chiariti e successivamente affrontati e rimossi. Nel merito sottolineiamo problemi afferenti la gestione del...

Lettera al Ministero dell'Agricoltura su crisi Gruppo Ippodromi Associati

  7 Settembre 2020   sport produzione culturale
Roma, 4 settembre 2020 Prot.n. P/13589/2020/3.3 SK/gp Oggetto: Richiesta urgente di incontro settore Ippico/Ippodromi  Ill.ma Senatrice Teresa Bellanova Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Via XX Settembre, 20 00187 – ROMA Ill.mo On. G...