Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Ieri mattina le scriventi OO.SS. sono state ricevute al Ministero del Lavoro dall’Onorevole Giuliano Poletti, per esporre la grave situazione in cui versa il settore ippico in Italia.
E’ stata riscontrata grande attenzione riguardo ai temi che ormai da qualche anno il sindacato confederale pone all’attenzione degli operatori del settore e alle istituzioni come fondanti per il rilancio dell’Ippica e possono riassumersi in:
* assunzione di una cultura che fa della qualità, della trasparenza, del rispetto di leggi e contratti un punto irrinunciabile per un concreto e stabile rilancio del settore;
* valorizzazione del lavoro, con particolare riferimento al riconoscimento del lavoro dipendente come uno dei parametri di valutazione nella attribuzione delle risorse;
* un modello organizzativo teso a sostenere politiche sul territorio, che favorisca un positivo intreccio tra l’attività ippica e l’intera filiera a questa connessa;
* certezza delle risorse e della programmazione dell’attività, come ancoraggio ineludibile per una imprenditoria sana;
* attenzione alle “relazioni sindacali”, come valore aggiunto per un’ippica rinnovata;
* costruzione di un nuovo unico contratto per dare al settore un unico strumento di gestione;
Abbiamo condiviso la necessità “di fare presto” e di attivare una collaborazione virtuosa fra Ministero del Lavoro e MIPAAF a partire da quella legge di riordino che giace da due anni nei cassetti del ministero competente. Il Ministro, compatibilmente con la fase, si è impegnato a dare seguito alle istanze del sindacato per quanto sarà nelle sue possibilità.

SLC-CGIL FISASCAT-CISL UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

DL Sostegni bis: un primo passo per i lavoratori dello spettacolo

COMUNICATO SLC-FISTEL-UILCOM PRIMO IMPORTANTE PASSO PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO MA C'E' ANCORA MOLTO DA FARE SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL ritengono positiva l'introduzione nel DL Sostegni Bis di alcune misure che anticipano il Disegno di Riforma d...

Cinema: un decreto intempestivo

  3 Maggio 2021   cinema produzione culturale
FINESTRE A 30 GIORNI PER IL CINEMA ITALIANO: UN DECRETO INTEMPESTIVO Il Ministro della Cultura Dario Franceschini interviene con un decreto che spiazza tutti gli operatori degli esercizi cinematografici, riguardante l’obbligo di uscita in sala, introducendo nu...

Incontro con Uci e Anec

  3 Maggio 2021   cinema salute sicurezza
COMUNICATO INCONTRO U.C.I. – OO.SS. – ANEC L’incontro tenuto in data 29 aprile 2021, tra UCI e OO.SS. nazionali, alla presenza di ANEC, ha consentito un miglior allineamento tra le parti su diversi temi sollevati dal Coordinamento Nazionale Sindacale...

Siae. Sicurezza senza se e senza ma

SICUREZZA SENZA SE E SENZA MA Con la ripresa diffusa del lavoro in ufficio da parte di quasi metà del personale, cui va aggiunta la quota in presenza degli smart workers, si pone il problema di mettere in sicurezza senza se e senza ma i lavoratori fragili...

Siae. Smart ovvero intelligente, brillante, elegante

  26 Aprile 2021   siae produzione culturale
SMART ovvero: “intelligente, brillante, elegante” Venerdì scorso, come previsto, è stato varato il Decreto che proroga lo stato di emergenza, evento che permetterebbe di gestire fino al 31 luglio il lavoro in SIAE evitando il rientro immediato di tanti lavoratori...

Misure per lo spettacolo. Incontro con i ministri Franceschini e Orlando

COMUNICATO INCONTRO MINISTRI FRANCESCHINI/ORLANDO   Si è tenuto oggi alle ore 16 un incontro tra i Ministri Franceschini e Orlando e SLC CGIL, FISTEL CISL e UILCOM UIL. Valorizzato da entrambi i Ministri il lavoro congiunto in essere per la realizzazione d...