Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Comunicato

In relazione al disagio di natura economico-finanziario denunciato dal Gruppo Ippodromi Associati, unitamente alle segreteria nazionali di SLC-CGIL – UILCOM-UIL- FISASCAT-CISL, nell’incontro svoltosi nella mattina di oggi 8 luglio presso il SOTTOSEGRETARIO di Stato, con delega all’Ippica, On.le Giuseppe l’Abbate, il Ministero ha informato sullo stato dell’arte delle procedure volte alla liquidazione dell’acconto sulla sovvenzione 2020 come previsto dal D.M. 4701/2020 e sui tempi attuativi del Decreto direttoriale di attuazione per la determinazione delle sovvenzioni specifiche per ogni società di corse per l’anno 2020.

Al riguardo il Ministero ha rassicurato sui tempi oramai prossimi per la celere conclusione dell’approvazione da parte dei competenti organi di controllo del contratto che consentirà l’erogazione di una prima tranche della sovvenzione a partire dalla fine di luglio.

La conclusione della prima fase del D.M. 4701/2020 ha risentito degli inevitabili tempi procedurali di un complesso iter amministrativo, legati alla natura pubblica delle risorse.

Questi tempi lunghi hanno portato la struttura ministeriale a prevedere sia una ipotesi di una riforma generale del settore sia soluzioni gestionali amministrative attuabili fin dal prossimo anno, per una drastica riduzione dei tempi stessi, al fine di dare certezze operative alle società di corse sia in termini di contratti vigenti ed “efficaci” all’inizio dell’anno sia dei tempi di erogazione, che devono poter essere anticipati per far fronte alle esigenze della necessaria liquidità per il pagamento delle proprie maestranze.

Premesso tutto ciò, il Ministero comunica che le società di corse possono emettere le fatture per il citato acconto del 40%, stante il prevedibile lasso di tempo per considerare efficace sotto il profilo giuridico il contratto già approvato e di cui è prossima la conclusione dell’iter amministrativo. Per quanto sopra le società di corse si impegnano ad erogare gli stipendi correnti.

In merito alla riforma il Ministero si impegna al coinvolgimento delle parti sociali oggi presenti.

Roma, 8 luglio 2020

Giuseppe L’Abate
Giovanni Di Genova
Gruppo Ippodromi Associati (Elio Pautasso- Pierluigi D’Angelo)
SLC-CGIL (Fabio Scurpa)
UILCOM-UIL- (Franco Marziale)
FISASCAT-CISL (Stefania Chicca)

0
0
0
s2smodern

TUTTE LE NOTIZIE

Torniamo a fare spettacolo. Iniziativa unitaria

INIZIATIVA UNITARIA SLC CGIL – FISTEL CISL – UILCOM UIL “TORNIAMO A FARE SPETTACOLO” “23 FEBBRAIO 2020 - 23 FEBBRAIO 2021” Il 23 febbraio 2020 iniziava per l’intero mondo della Cultura un anno di profonda sofferenza con conseguenze gravissime sull’occupazion...

Doppiaggio. Lettera ai clienti sul problema dell'"età vocale".

  12 Febbraio 2021   doppiaggio produzione culturale
Roma, 11 febbraio 2021 To: A&E Networks c.a. Andrea Marinari BBC LONDRA c.a. Saverio Perrino Deluxe c.a. Meghan Daffern Discovery c.a. Mariagrazia Boccardo c.a. Cristina Mazzocca Disney c.a. Lavinia Fenu c.a. Daniel Frigo Dreamworks c.a. Scott McCarthy LA EFFE...

Appello del mondo dello Spettacolo

APPELLO DEL MONDO DELLO SPETTACOLO Le lavoratrici e i lavoratori dello spettacolo, storicamente poco tutelati, sono tra quelli che hanno maggiormente subito gli effetti devastanti della pandemia sul lavoro, con un fermo di larga parte del settore che dura ormai da...

Slc-Cgil commenta il messaggio Inps n. 143 del 15 gennaio 2021

Commento messaggio Inps n.143 del 15/01/2021 L’Inps ha aperto una formale procedura per il riesame delle domande respinte relative all’erogazione dell’indennità onnicomprensiva di 1000 euro introdotta dal Decreto Agosto (art.9) i cui criteri sono stati modificati n...