Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Comunicato stampa Slc Cgil

Un testo di legge pericoloso che non mantiene ciò che promette

Lo hanno chiamato Statuto sociale dei lavori nel settore creativo, dello spettacolo e delle arti performative. È il disegno di legge presentato dall’on. Orfini e dal senatore Verducci.

Il testo presentato, però, non rende onore al nome.

Sono molto preoccupanti alcune proposte inserite perché minano i diritti dei lavoratori.

È estremamente pericoloso estendere a tutti i lavoratori autonomi dello spettacolo la possibilità di pagarsi da soli i contributi.

Attualmente, i lavoratori dello spettacolo, anche gli autonomi, possono contare sull’obbligo di veder pagati i propri contributi previdenziali dai commettenti. Questa è una solida salvaguardia del loro potere contrattuale.

Cambiare questa norma, in settore poco incline a rispettare regole e diritti, comporterà il dilagare del ricorso a un tipo di lavoro autonomo ancora più fragile di quello attuale.

Appare maldestro anche il tentativo di definire, con questo disegno di legge, gli ambiti di lavoro per l’autonomia e la subordinazione nel lavoro dello spettacolo. Le misure indicate non sono un deterrente contro gli abusi, anzi aprono una via maestra per scaricare sui lavoratori gli obblighi e le responsabilità che oggi sono chiaramente in capo alle imprese.

Inoltre, allargare a tutto il settore dello spettacolo la possibilità di utilizzare il contratto a termine stagionale e il contratto intermittente rischia di minare definitivamente i diritti dei lavoratori precari di fondazioni e teatri che, da anni, chiedono la stabilizzazione.

Il ricorso a queste due modalità contrattuali, attualmente, è demandato alla contrattazione, che può definire come e dove applicare queste flessibilità.

Ancora una volta, siamo davanti al tentativo di rispondere alla complessità del settore dello spettacolo con scorciatoie che portano ad una erosione dei diritti dei lavoratori.

Ci auguriamo che nel percorso parlamentare si apra una vera discussione sui vari disegni di legge presentati e che, chi ha la responsabilità di decidere, sappia distinguere la tutela dei lavoratori dalle richieste delle imprese che, anche in questi mesi di pandemia, continuano a chiedere misure proprio vantaggio usando il forte disagio che vivono i lavoratori per farsi strada.

Emanuela Bizi SLC CGIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni lirico sinfoniche: testo Ccnl

  7 Maggio 2014
Si allega il testo integrale del contratto collettivo nazionale di lavoro per le Fondazioni Lirico Sinfoniche, sottoscritto dalle organizzazioni sindacali. Scarica il documento: CCNL IFONDAZIONI LIRICO SINFONICHE

Fondazioni Lirico Sinfoniche: a maggio presìdi al Mibact e al Salone del libro

  29 Aprile 2014
Le scriventi OOSS, prendendo atto dell’assoluta mancanza di riscontro da parte del MIBACT alle ripetute richieste d’incontro ufficialmente formalizzate negli ultimi mesi, devono con forza ripetere l’assoluta inaccettabilità di tale assordante silenzio su questioni ch...

Fondazioni Lirico Sinfoniche: Istanza di interpello

  10 Aprile 2014
Pubblichiamo il testo dell'interpello in merito alle problematiche della Legge 112 (Fondazioni Lirico Sinfoniche) inviato al Ministero dell'Economia, al Ministero dei Beni Culturali, al Ministero del Lavoro e alla Direzione Generale Inps. Scarica il documento: Istan...

Produzione culturale: petizione tecnico di palcoscenico

  8 Aprile 2014
Sosteniamo la petizione di Paola, la madre di Matteo Armellini, il rigger morto il 5 marzo 2012 a Reggio Calabria, durante il montaggio del palco per il concerto di Laura Pausini. La petizione è rivolta al neo-Ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, al quale chiediam...

Federazione Internazionale Musicisti: appello per la tutela di orchestre sinfoniche e fondazioni liriche

  31 Marzo 2014
Nell’ambito dei lavoro del FIM (Federazione Internazionale Musicisti) sono emerse le numerose e gravi problematiche che riguardano le Orchestre Sinfoniche le mondo. Quelle europee sono interessate da riduzioni di personale artistico e chiusure. Il modello che si vuo...

Teatro dell'Opera di Roma: appello al Sindaco su licenziamento tersicorei

  28 Marzo 2014
Appello al sindaco: al teatro dell’Opera si agisca con ragionevolezza e buon senso, si metta fine ad azioni prevaricatrici ed abusi unilaterali La scrivente segreteria nazionale rileva gravi fatti e situazioni che stano accadendo nelle ultime settimane in Teatro con...