Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

SPETTACOLO, INDENNITÀ DI DISCONTINUITÀ: DI MARCO (SLC CGIL), RISULTATO STORICO
PERSEGUITO CON DETERMINAZIONE DAL NOSTRO SINDACATO

Il Governo è delegato ad adottare, entro nove mesi, l’introduzione di una indennità di discontinuità, quale indennità strutturale e permanente, in favore dei lavoratori discontinui dello spettacolo.

Un provvedimento fortemente voluto dalla SLC CGIL che cambierà la vita e le prospettive di migliaia di lavoratrici e lavoratori del settore, a cui viene finalmente riconosciuto il valore di una discontinuità strutturale e funzionale alla loro attività che non si ferma quando vengono spente le luci del palcoscenico.

Una battaglia di lungo corso portata avanti della categoria e dalla CGIL confederale che il primo maggio l’ha rilanciata in conferenza stampa dal palco di San Giovanni.

“Un risultato storico che la SLC CGIL ha perseguito con costanza e determinazione a fianco delle lavoratrici e dei lavoratori del settore – afferma Sabina Di Marco, Segretaria nazionale SLC CGIL – e che avrà l'attenzione del sindacato anche nella fase attuativa”.

Si concretizza il provvedimento cardine della riforma del settore dello spettacolo che la SLC CGIL continuerà a seguire e monitorare, supportata dagli artisti e dai tecnici che in questi anni difficili non hanno mai smesso di crederci.

“Abbiamo inoltre di fronte il grande impegno per il rinnovo dei contratti, un ulteriore tassello necessario a trasformare il settore e cogliere le sfide per il suo sviluppo” – conclude Di Marco.

Roma, 4 maggio 2022

La Segreteria Nazionale
SLC CGIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Spettacolo dal vivo: intervento di Emanuela Bizi sulla legge

  28 Novembre 2016
Non parlerò della proposta delle organizzazioni sindacali, il tempo è poco, dico solo che il sistema dello spettacolo ha bisogno di attenzione, e i voucher non sono attenzione ma uno strumento sbagliato rispetto ad una necessità. L'attuale fase storica vede la rinas...

Esercizi cinematografici comunicato unitario su coordinamento 24.11.2016

  28 Novembre 2016   Comunicati stampa
In data 24/11/2016 si è tenuto a Roma il Coordinamento Nazionale Unitario degli Esercizi Cinematografici allo scopo di informare i lavoratori sui lavori del tavolo tecnico e sulla valutazione delle sperimentazioni in atto. Le Segreterie Nazionali hanno relazionato s...

Privati della Cultura: iniziativa sui contributi agli spettacoli dal vivo

  2 Novembre 2016
Privati della Cultura, come (non) funziona il sistema di contribuzione allo spettacolo dal vivo Lunedì 14 novembre alle 17, nel Salone Di Vittorio della Cgil Camera del lavoro metropolitana di Bologna (via Marconi 67/2), si parlerà di come, quando si parla di cult...

Comunicato dell'assemblea dei lavoratori del Teatro comunale di Bologna

  28 Ottobre 2016   Comunicati stampa
I lavoratori del Teatro Comunale di Bologna sono da mesi in mobilitazione contro i licenziamenti (in una situazione peraltro di carenza di organico) e contro la L.160/2016 (che permette il declassamento del Teatro ed attacca i diritti fondamentali del lavoro). Sulle...

Sport: per legge italiana atlete donne non sono professioniste

  25 Ottobre 2016
Si è svolta presso la camera del lavoro di Rimini un'iniziativa della Cgil nazionale sulla situazione dello sport e degli sportivi in Italia. Presenti esponenti di numerose associazioni dilettantistiche, dirigenti nazionali di federazioni sportive allenatori e rappre...

Teatro: per Franceschini obiettivi principali sarebbero risorse e rilancio

  24 Ottobre 2016
"La festa è finita ma sembra che non sia stata la più riuscita. Il Ministro Franceschini ha voluto, sabato 22 ottobre, che i Teatri italiani aprissero gratuitamente ai cittadini, per promuovere ed incentivare la fruizione dello spettacolo dal vivo - dichiara Emanuela...