Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Si è tenuto in data odierna il presidio del settore dell’Ippica presso il Ministero del Lavoro, organizzato da SLC CGIL e UILCOM UIL in merito alla vertenza che vede i lavoratori impegnati a riaffermare il perimetro e il rinnovo del CCNL per i dipendenti delle società di corse dei cavalli, disdettato unilateralmente e immotivatamente dalle parti datoriali.

Il presidio ha visto la presenza di tutte le rappresentanze delle realtà territoriali dei maggiori ippodromi italiani.

Alle 15.00 il capo di gabinetto del Ministero del Lavoro ha ricevuto una delegazione delle OO.SS composta dalle segreterie nazionali e da rappresentanti delle lavoratrici e dei lavoratori, ed ha convenuto sulla necessità di convocare con urgenza le parti convolte, OO.SS e associazioni delle imprese firmatarie del CCNL vigente, al fine di riaffermarne il perimetro contrattuale, lasciando poi alle parti stesse l’autonomia negoziale per il rinnovo.

Le scriventi OO.SS. nel salutare positivamente la decisione del Ministero del Lavoro ed in attesa della formale convocazione, che seguirà a breve e di cui saranno tempestivamente informati i lavoratori e le lavoratrici, danno chiara indicazione a non sottoscrivere ACCORDI INDIVIDUALI che non hanno la legittimità determinata dal riconoscimento e della rappresentanza e rappresentatività delle parti.

Gli accordi individuali eventualmente già sottoscritti quindi non soddisfano i requisiti necessari e sono da ritenersi nulli e oggetto di possibile contestazione.

Le scriventi OO.SS. auspicano che l’incontro possa finalmente consentire l’apertura del tavolo negoziale per il rinnovo del CCNL e la definizione di regole che permettano l’ammodernamento e lo sviluppo di tutto il settore, garantendo lavoro di qualità e riconoscimento delle professionalità coinvolte.

Roma, 30 giugno 2022

Le Segreterie Nazionali
SLC CGIL     UILCOM UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Produzione culturale: documento su Maggio fiorentino

  3 Luglio 2013
La macchina del fango Dopo aver letto la copiosa quantità di articoli con dichiarazioni rilasciate dal Sindaco e dal commissario non corrispondenti alla realtà dei fatti  è d'obbligo fare le seguenti precisazioni onde evitare il consolidarsi di ricostruzioni palese...

Produzione culturale: comunicato incontro Ministero su fondazioni lirico sinfoniche

  3 Luglio 2013
In data odierna si sono incontrate le Segreterie Nazionali con il Ministro coadiuvato dal Capo di Gabinetto, il Direttore Generale e il Capo Ufficio Legislativo del Ministero.   Il Ministro ha rappresentato la gravità e la drammaticità della situazione in cui...

Produzione culturale: Comunicato richiesta ripristino tax credIt

  25 Giugno 2013
ANICA  AGIS  100AUTORI  SLC–CGIL  UILCOM-UIL FISTEL-CISL Il governo ha tagliato del 50% gli incentivi fiscali al cinema. Smentendo le sue affermazioni programmatiche e gli impegni pubblici presi personalmente dal Presidente del Consiglio, ha operato un taglio smisur...

Fondazioni lirico sinfoniche: Sindacati, allontaniamo dal Ministero i responsabili della distruzione della produzione culturale e dello spettacolo

  24 Giugno 2013
Eccoci dunque arrivati all’ultimo atto. Dopo oltre quaranta anni da quando una legge illuminata, la Legge n. 800 del 14 agosto 1967, ha trasformato una decina di Teatri italiani, gestiti da altrettanti impresari privati, in un vero e proprio comparto culturale del p...

Produzione culturale: Il cinema in allarme per il paventato taglio al tax credit

  20 Giugno 2013
ANICA  100AUTORI  AGIS  SLC–CGIL UILCOM-UIL FISTEL-CISL Il cinema in allarme per il paventato taglio al tax credit Produttori, autori, esercenti e sindacati chiedono il rinnovo alle condizioni attuali. Tutto il mondo del cinema è in stato di allarme dopo la notizi...

Fondazioni Lirico Sinfoniche: Ordine del giorno manifestazione 10 giugno

  12 Giugno 2013
Si allega ordine del giorno della manifestazione in programma all'Auditorium Parco della Musica di Roma. OdG MANIF 10 GIUGNO 2013