Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

LEGGE DI BILANCIO: DI MARCO (SLC CGIL), CULTURA GRANDE ASSENTE

Nella bozza della Legge di bilancio la grande assente è la cultura, in particolare lo spettacolo che dal 1985 è soggetto a una decrescita progressiva dei finanziamenti del FUS (fondo unico per lo spettacolo) – a eccezione della lieve ripresa del 2021, tuttavia lontanissima dal colmare il divario accumulato negli ultimi 37 anni.

Quantificando il fenomeno, nel suddetto lasso di tempo i finanziamenti al FUS hanno subito una riduzione pari al 60%, precipitando dallo 0,08 all’attuale 0,02 del Pil. Per invertire la tendenza sarebbe dunque necessario un innalzamento della dotazione del Fondo, di cui però nel testo non c’è traccia.

Inoltre, è essenziale stanziare un investimento per le proroghe dei contratti a termine in essere nelle Fondazioni Lirico Sinfoniche, in modo da portare a termine i dovuti percorsi di stabilizzazione, sino a esaurimento delle dotazioni organiche previste dalla Legge Bonisoli.

La questione più scottante della versione attuale della Legge di bilancio è il mancato finanziamento dell’indennità di discontinuità (di cui al comma 6 della legge del 15 luglio 2022), lungamente attesa e voluta da artisti e tecnici del settore. L’assenza di qualunque previsione economica in dotazione a questa misura – che necessita di almeno 150 milioni di euro per la sua startup – fa supporre che tutto il lavoro svolto sarà vanificato e che i lavoratori e le lavoratrici dello spettacolo si troveranno nuovamente nella condizione ante-Covid, ossia senza alcun impegno governativo a sostenere in maniera strutturale e permanente la cultura.

Infine, è evidente che la tassa piatta fino ad 85 mila euro per il lavoro autonomo non corrisponde alle esigenze di un mondo del lavoro con una forte presenza di partite iva con redditi medi attorno ai 20 mila euro.


Roma, 5 dicembre 2022

Sabina Di Marco
Segretaria nazionale SLC CGIL

0
0
0
s2smodern

TUTTE LE NOTIZIE

Spettacolo: Landini, indennità di discontinuità insufficiente e restrittiva

Roma, 2 settembre - “La battaglia delle lavoratrici e dei lavoratori italiani dello spettacolo per una giusta indennità di discontinuità ha travalicato i confini nazionali, diventando una battaglia internazionale di tutti i dipendenti del settore. Una notizia positiv...

Spettacolo, da Uni Global Union sostegno ai lavoratori italiani

Per il Congresso Uni Global Union in USA la lotta per un’adeguata indennità di discontinuità ai lavoratori dello spettacolo in Italia “si inserisce a pieno titolo nella mobilitazione internazionale di tutti i lavoratori dello spettacolo” (U.S. Slc Cgil) Filadelfia, ...

Spettacolo, su discontinuità tradito lo spirito della nostra proposta

Lo schema di legge del governo vanifica l’efficacia dell’indennità di discontinuità proposta dal sindacato (U.S. Slc Cgil) Roma, 29 agosto – “Apprendiamo dagli organi di stampa dell’introduzione di un’indennità di discontinuità per i lavoratori dello Spettacolo, ep...

CSC, garantire partecipazione studenti e pluralismo istituzione

  27 Luglio 2023   Spettacolo cinema produzione culturale
Roma, 27 luglio – Nel settore del Cineaudiovisivo la formazione dei professionisti dev’essere all’insegna del pluralismo e della libertà di espressione, soprattutto quando i percorsi formativi fanno capo a istituzioni autonome e a organismi di gestione e indirizzo sc...

Addio ad Andrea Purgatori

(U.S. Slc Cgil) Roma, 19 luglio – Andrea Purgatori, giornalista d’inchiesta lucido e coraggioso, era anche uno sceneggiatore raffinato e di grande impegno civile e sociale. È nelle vesti di sceneggiatore che Slc Cgil ha avuto l’onore di conoscerlo di persona e di c...

Hollywood, sostegno allo sciopero di attori e sceneggiatori

Slc-Cgil, "Servono misure urgenti anche in Italia" (U.S. Slc-Cgil) Roma, 13 luglio – Slc-Cgil sostiene lo sciopero di attori e sceneggiatori statunitensi proclamato dal sindacato Sag-Aftra a seguito della rottura delle trattative consumatasi la scorsa notte. «Que...