Slc, Fistel, Uilcom e Federvivo/Agis: "Verso una soluzione stabile e inclusiva"
Nella giornata di giovedì 4 aprile 2024 si è formalmente avviata la trattativa tra la delegazione di Federvivo/AGIS e le segreterie nazionali dei sindacati confederali Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom-Uil per il rinnovo dei Contratti Collettivi Nazionali dei dipendenti e degli scritturati del comparto teatrale, scaduti nel 2022.
L'incontro è stato caratterizzato da un clima costruttivo, durante il quale sono state affrontate le questioni metodologiche riguardanti il percorso che condurrà al rinnovo del contratto. Si sono avviate le prime discussioni di merito, segno tangibile di un impegno comune verso una soluzione sostenibile e soddisfacente per le lavoratrici ed i lavoratori del comparto, in attesa del rinnovo.
Inoltre, è stato condiviso l'obiettivo strategico di costruire un contratto di filiera, capace di includere anche altri comparti dell’ampio settore dello spettacolo, mirato a garantire una gestione più integrata e coesa. Quest'obiettivo politico riflette l'impegno del tavolo nel promuovere una visione a lungo termine per il settore, basata sulla solidarietà e sulla cooperazione tra tutti gli attori coinvolti.
È stata condivisa pertanto la volontà di un coinvolgimento dell’autorità di Governo per valutare la necessità di risorse adeguate a garantire condizioni maggiormente eque alle lavoratrici e lavoratori del settore, tenendo conto del numero significativo di addetti, circa 30 mila, e dell’ampio spettro di imprese coinvolte.
I prossimi incontri si terranno il 7 e l’8 maggio e vi parteciperanno le delegazioni sindacali al completo.
Comparto teatrale, al via le trattative per il rinnovo dei contratti
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Doppiaggio. Chiesto corretto adempimento al protocollo del 14 marzo
31 Marzo 2020
Roma,30 marzo 2020
Spett.li DUBBING BROTHERS INTERNATIONAL ITALIA SDI MEDIA ITALY CD CINE DUBBING CDC SEFIT GROUP IYUNO ITALY VSI ITALIA FONO ROMA MOVIES & SOUND LASER DIGITAL FILM PUMAIS DUE SOUND ART
OGGETTO: Lettera delle aziende in merito all’emergenza Co...
Nello spettacolo si è violata la sospensione dei licenziamenti? Slc-Cgil scrive al governo
31 Marzo 2020
Ministro dei Beni, Att. Cult. e Turismo On. Dario Franceschini
Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali On. Nunzia Catalfo
Mibact D.G. spettacolo dal vivo Dott. Onofrio Cutaia
Roma 30 marzo 2020
Oggetto: settore spettacolo dal vivo, violazione procedure...
Cineaudiovisivo. Avviso comune su gestione crisi Covid-19
31 Marzo 2020
Avviso comune delle parti per la gestione della crisi COVID-19 nel settore cineaudiovisivo audio cinema salute sicurezza
Il giorno 19 Marzo 2020, in Roma si sono spontaneamente ed urgentemente riuniti in via telematica:
- Per ANICA Francesco Rutelli - ...
Nota congiunta Slc-Cgil e Nidil-Cgil sulle coperture sociali per i lavoratori dello sport
23 Marzo 2020
A tutte le strutture Nidil ed Slc Coordinatori Regionali Strutture territoriali
Oggetto: Urgente Collaboratori sportivi gestione fase transitoria
Care/i compagne/i,
lo straordinario risultato ottenuto con il lavoro di tutti noi, che ha consentito la p...
Produzione culturale. Nota sulle tutele sociali per la crisi da coronavirus
23 Marzo 2020
SLC CGIL territoriali Settore Produzione Culturale – FLS
20 marzo 2020
Oggetto: Fondazioni lirico sinfoniche e spettacolo dal vivo.
In questo periodo sono rimasta a Roma per garantire il presidio del settore Produzione Culturale. Fabio, Marilisa e Umberto stann...
Ammortizzatori sociali e sostegni al reddito nella produzione culturale. Nota tecnica
23 Marzo 2020
SLC CGIL territoriali Settore Produzione Culturale – FLS
21 marzo 2020
Oggetto: FIS/Deroga.
Per quanto riguarda le specificità legate ai lavoratori intermittenti e quelli che utilizzano il DM 1525 (ti pago solo quando lavori ma ti faccio un contratto a termine...