Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Di Marco (Slc Cgil): " Valorizzare cinema, teatri e luoghi della cultura garantendo lavoro stabile, tutelato e di qualità"

(U.S. Slc Cgil) - mar 4 feb - “Perdere cinema e teatri sul territorio, come sta avvenendo e come giustamente denunciano artisti, attori e registi, rappresenta un grave danno per la cultura del nostro Paese e per la socialità delle comunità locali.” Lo sostiene Sabina Di Marco, Segretaria Nazionale Slc Cgil per la Produzione Culturale. “Non è accettabile lasciare in abbandono sale cinematografiche o teatri, non per dieci anni, non per sette, ma neanche per uno, due o tre. Ogni giorno di chiusura rappresenta una perdita incolmabile.
I cinema di quartiere e i teatri di prossimità sono luoghi di incontro e di libera espressione, spazi fondamentali per le piccole realtà artistiche, che diventano avamposti di democrazia, sperimentazione e professionalizzazione. A garantirne la sopravvivenza sono le persone che vi lavorano con passione e dedizione, ma troppo spesso questo impegno viene svalorizzato, con bassi salari e tutele incerte.
Nel 2023, il settore cinematografico ha registrato un esodo straordinario di lavoratori dagli esercizi cinematografici, a causa della crescente precarietà, dei bassi salari e della mancanza di riconoscimento professionale. Recentemente, si è consumata la firma separata del CCNL degli esercizi cinematografici, che ora dovrà essere sottoposta alla validazione dei lavoratori.
La Slc Cgil ha scelto di non firmare, auspicando invece un avvicinamento tra le parti per siglare un’intesa che non precarizzi ulteriormente le lavoratrici i lavoratori e non li renda sempre più ricattabili. Il tutto mentre il settore beneficia di investimenti pubblici significativi, senza garantirne il rilancio.
L’intesa prevede che non ci siano causali e nessun tetto per i contratti a tempo determinato nelle aziende con meno di cinque dipendenti, l’introduzione del lavoro a chiamata, sia a tempo determinato che indeterminato, senza limiti di età, che potrebbe sommato al tempo determinato arrivare a coprire fino al 100% degli addetti nelle piccole realtà e il 50% nelle grandi catene. Inoltre parte degli aumenti salariali sono vincolati a strumenti welfare, previdenza e sanità integrativa, questi ultimi difficilmente accessibili per i lavoratori a tempo determinato.
La svalorizzazione del lavoro è paragonabile solo alla crescente povertà culturale che sta colpendo le nostre città e i nostri quartieri, non solo quelli periferici."

 

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Nomina a sottosegretaria allo Sport di Valentina Vezzali

  15 Marzo 2021   Comunicati stampa sport
SPORT, NOMINA SOTTOSEGRETARIA VALENTINA VEZZALI SINDACATI: BENE, ORA PROSEGUIRE CON IL CONFRONTO. Il Consiglio del Ministri dopo l’approvazione della riforma del Settore Sportivo, oggi ha nominato la Sottosegretaria Valentina Vezzali. Fatto importante, ora b...

Comunicato sulle anomalie nei compensi ai doppiatori.

  15 Marzo 2021   doppiaggio produzione culturale
Roma, 12 marzo 2021 COMUNICATO DOPPIAGGIO RICHIESTA DI APERTURA E UTILIZZO DELLA VAT INTERNAZIONALE AI PROFESSIONISTI MANCATI VERSAMENTI EX-ENPALS Ci è stato segnalato che in alcune società di doppiaggio, su indicazione di importanti committenti internazional...

Lavoro sportivo. Riprende il dialogo sulla riforma.

  12 Marzo 2021   Comunicati stampa sport
SPORT, RIPRENDE IL DIALOGO SU RIFORMA, CONFERME SUL RINNOVO DELLE INDENNITÀ NEL DECRETO SOSTEGNO. Sindacati: sostenere il settore duramente colpito dalla crisi e regolamentare il mercato del lavoro. Oltre mezzo milione di lavoratrici e lavoratori in...

Lettera all'Inps per ammortizzatori The Space Cinema.

  10 Marzo 2021   cinema
Roma, 10 marzo 2021 Spett.le INPS Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali c.a. Dott. Ferdinando Montaldi OGGETTO: Pratiche F.I.S. avviate da THE SPACE CINEMA 1 SpA. Situazione generale pratiche F.I.S. Esercizi Cinematografici. Con lettera di pari oggetto, i...

Cinema e teatri. Bene la riapertura, ma discutiamo le modalità.

Roma, 27 febbraio 2021 COMUNICATO STAMPA SLC CGIL BENE LA RIAPERTURA DI CINEMA E TEATRI, MA ORA CONFRONTO SERRATO SULLE MODALITÀ A seguito della già auspicata riapertura di cinema e teatri, prevista per il 27 marzo, Slc Cgil sottolinea con forza la necessità di...

Spettacolo. Richiesto un tavolo permanente per la riapertura in sicurezza

Spett.le Ministero della Cultura Alla Direzione Generale del Cinema e dell’Audiovisivo e dello Spettacolo dal vivo c.a. Direttore Nicola Borrelli c-a Direttore Antonio Parente Oggetto: contributo relativo al Tavolo Permanente dello Spettacolo per la riapertura in s...