Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Cultura: "Bene la mobilitazione di grandi nomi internazionali come Springsteen e Scorsese per salvare i cinema di Roma, si tutelino anche lavoratrici e lavoratori" (SLC CGIL Nazionale, Roma e Lazio)

(U.S. Slc Cgil) -mer 5 mar- "La nuova legge regionale in discussione non apra a speculazioni e cambi d'uso. Salvare la storia del cinema ma soprattutto evidenziare il bisogno delle lavoratrici e dei lavoratori degli esercizi cinematografici di vedere tutelato e valorizzato il lavoro. La qualità del lavoro è importante." Cosi con una nota congiunta Slc Cgil nazionale ed Slc Cgil Roma e Lazio rilanciano la questione del lavoro e della tutela della storia del cinema sulla salvaguardia della sale cinematografiche.
Per Sabina Di Marco responsabile cultura della segreteria nazionale Slc Cgil è "fondamentale rilanciare la presenza di presidi culturali sul territorio, i cinema nei quartieri sono luoghi di socialità e permettono una fruizione di prodotto cinematografico più facile. Assieme alla presenza di sale cinematografiche è necessario curare il lavoro e garantire che le persone che accolgono e accompagnino gli spettatori abbiano lavoro stabile e sempre più qualificato. Che possano consigliare e promuovere il prodotto cinematografico. Slc Cgil si rifiuta di firmare un ipotesi di accordo che precarizza e non valorizza il lavoro. Assieme ai luoghi ci sono le persone che in questi luoghi lavorano. La scelta s'inserisce a pieno titolo nella campagna che la Cgil ha intrapreso con i referendum contro la precarietà del lavoro."

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

OO.SS. e Anfols chiedono incontro al Mibact

Roma, 15 giugno 2020 Prot.n.: 225 Egr. On.le Dario Franceschini Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo Egregio Ministro, in data 11 giugno 2020 l’ANFOLS, Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche, rappresentata dal Presidente, ...

OO.SS. e Federvivo chiedono incontro al Mibact

Roma, 8 giugno 2020 Prot.n.: 209 Ill. On.le Dario Franceschini Ministro dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo Roma Egregio Ministro, in data 5 giugno us si è svolto un incontro tra l’Ufficio di Presidenza di Federvivo e le rappresentanze sinda...

Risposta a The Space Cinema

  19 Giugno 2020   cinema produzione culturale
Roma, 18 giugno 2020 RISPOSTA A TSC Ci è giunta, inviataci dalle Rappresentanze Sindacali Aziendali e non direttamente dalla Società, la comunicazione di TSC relativa alla decisione di non riaprire le proprie sale, peraltro preannunciata dall’azienda ad un preced...

Cineaudiovisivo. Lettera per esami sierologici Covid-19 pre-assunzionali.

Spett.li ANICA APA APE CNA Cineaudiovisivo Confartigianato e. p.c. MIBACT Direzione Generale Cinema OGGETTO: esami sierologici Covid-19 pre-assunzionali Ci vengono segnalati numerosi casi di riavvio delle riprese interrotte per il lock-down da emergenza sanitaria...

Lettera al Mibact sulla ripresa nello spettacolo dal vivo

Ministro Beni e Attività cult.e turismo On. Dario Franceschini Direttore Generale spett.dal vivo Dott. Onofrio Cutaia Roma 13 giugno 2020 Oggetto: ripartenze La ripartenza prevista per lunedì 15 giugno dello spettacolo dal vivo rischia di diventare solo una p...

Cineaudiovisivo. Nessuno escluso dagli ammortizzatori sociali.

  10 Giugno 2020   cinema produzione culturale
Roma, 10 giugno 2020 Accesso agli ammortizzatori sociali nell’emergenza Covid-19 CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA Nessuno escluso Con lettera indirizzata alle associazioni datoriali il 20 maggio u.s., ricordavamo alle stesse e alle aziende, che il DL 19 maggio 20...