Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e con l’intimazione immediata a lasciare il posto di lavoro.
Una gestione che ha coinvolto anche lavoratrici in maternità e lavoratori fragili, senza alcuna forma di tutela o considerazione.

Da mesi, le scriventi OO.SS. chiedono un confronto serio e trasparente sui piani di riorganizzazione aziendale senza mai ricevere risposte chiare ed esaustive.

A rendere ancora più inaccettabile la situazione è stata la diffusione da parte dell’Azienda, proprio nello stesso giorno in cui i lavoratori delle filiali di CATANZARO, SASSARI e PERUGIA venivano accompagnati all’esterno dai dirigenti e funzionari dell’Ente, di un video motivazionale rivolto a tutto il personale dal titolo: “I cinque passi per lavorare bene in SIAE”.
Un gesto che, nel contesto attuale, suona come una grave contraddizione tra la narrazione interna e la realtà vissuta dai dipendenti.

Di fronte a tale scenario, le OO.SS. proclamano lo STATO DI AGITAZIONE e l’astensione da ogni prestazione extra-lavorativa, oltre l’orario ordinario (accertamento-ispezione, straordinario, banca ore…), come primo segnale concreto di dissenso e mobilitazione.
Ulteriori iniziative sindacali saranno comunicate nei prossimi giorni.

La dismissione della Rete di ruolo non comporta soltanto pesanti ricadute occupazionali, ma rischia di minare profondamente la capacità operativa dell’Ente nella raccolta del diritto d’autore e nel presidio del territorio – un servizio garantito per decenni con dedizione, competenza e senso di responsabilità dalle lavoratrici e dai lavoratori della SIAE.

 SLC CGIL FISTel-CISL UILPA FNC UGL COMUNICAZIONI

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Spettacolo: Slc a Franceschini, no a guerra tra lavoratori sul FUS

  8 Luglio 2016
“Con un facile slogan il ministro Franceschini trasforma in nemico del cambiamento chi critica i nuovi criteri di ripartizione del Fus (Fondo unico per lo spettacolo) e alimenta la frattura tra i lavoratori”. Lo dichiara Emanuela Bizi, segretaria nazionale Slc-Cgil...

Inps: Cartelle pazze ai lavoratori ex Enpals

  5 Luglio 2016
Siamo di fronte all’ennesimo disguido dell’INPS. L’Istituto sta inviando impropriamente contestazioni di mancato pagamento dei contributi ai lavoratori dello spettacolo che hanno avuto redditi da lavoro autonomo per l’anno 2010,  chiedendo un versamento non dovuto a...

Sentenze TAR bocciano decreto F.U.S.: Franceschini ora garantisca il sostegno a tutto lo spettacolo dal vivo

  30 Giugno 2016
Di forma e di sostanza, questi sono i vizi elencati nelle due sentenze del Tar Lazio (n.07478/2016 e n.7479/2016) che di fatto spazzano via il decreto (Dm 1 luglio 2014) che definisce i criteri per la ripartizione del fondo unico per lo spettacolo. "E' la cronaca di...

Produzione culturale: anche ANEM sottoscrive il ccnl esercizi cinematografici

  17 Giugno 2016
Anche l'ANEC sottoscrive il rinnovo del contratto collettivo nazionale degli esercizi cinematografici! Il CCNL, già efficace nelle aziende aderenti all'ANEM, sarà pertanto operativo per tutti gli addetti del settore. Le scriventi Segreterie Nazionali, di conseguenz...

Produzione culturale: comunicato incontro DG Spettacolo

  15 Giugno 2016
In data odierna, presso il Mibact, si sono incontrate le Segreterie Nazionali di FISTEL CISL, SLC CGIL, UILCOM UIL e FIALS e il Direttore Generale dello Spettacolo dal Vivo Dott. Cutaia. Le OO.SS. Nel riconfermare i punti contenuti nel documento del 26 maggio emersi...

Siae: Slc Cgil, no alle semplificazioni

  7 Giugno 2016
“L’intermediazione del diritto d’autore vede da un lato i fornitori dei contenuti/gli utilizzatori delle opere (che hanno l’interesse a pagare il meno possibile per l’utilizzo o la trasmissione dei contenuti prodotti dall'altrui ingegno) e dall'altro lato chi invece...