Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e con l’intimazione immediata a lasciare il posto di lavoro.
Una gestione che ha coinvolto anche lavoratrici in maternità e lavoratori fragili, senza alcuna forma di tutela o considerazione.

Da mesi, le scriventi OO.SS. chiedono un confronto serio e trasparente sui piani di riorganizzazione aziendale senza mai ricevere risposte chiare ed esaustive.

A rendere ancora più inaccettabile la situazione è stata la diffusione da parte dell’Azienda, proprio nello stesso giorno in cui i lavoratori delle filiali di CATANZARO, SASSARI e PERUGIA venivano accompagnati all’esterno dai dirigenti e funzionari dell’Ente, di un video motivazionale rivolto a tutto il personale dal titolo: “I cinque passi per lavorare bene in SIAE”.
Un gesto che, nel contesto attuale, suona come una grave contraddizione tra la narrazione interna e la realtà vissuta dai dipendenti.

Di fronte a tale scenario, le OO.SS. proclamano lo STATO DI AGITAZIONE e l’astensione da ogni prestazione extra-lavorativa, oltre l’orario ordinario (accertamento-ispezione, straordinario, banca ore…), come primo segnale concreto di dissenso e mobilitazione.
Ulteriori iniziative sindacali saranno comunicate nei prossimi giorni.

La dismissione della Rete di ruolo non comporta soltanto pesanti ricadute occupazionali, ma rischia di minare profondamente la capacità operativa dell’Ente nella raccolta del diritto d’autore e nel presidio del territorio – un servizio garantito per decenni con dedizione, competenza e senso di responsabilità dalle lavoratrici e dai lavoratori della SIAE.

 SLC CGIL FISTel-CISL UILPA FNC UGL COMUNICAZIONI

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Ippica: Comunicato parti sociali

  16 Giugno 2015
Il giorno 23 giugno p.v., l’ippica italiana è costretta a scendere nuovamente in piazza con manifestazioni di protesta e presidi presso il Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali e presso il Ministero Economia e Finanze, per rivendicare il rispetto...

Produzione culturale: comunicato Enpals Spettacolo

  11 Giugno 2015
ENPALS E NUOVA GESTIONE INPS Dal 1 gennaio 2015 gli adempimenti contributivi per lo spettacolo sono in capo all’INPS. Tutto questo sta comportando parecchie difficoltà. Siamo impegnati a segnalare tutti i disservizi all’INCA Nazionale che si occupa poi di riferirli...

Slc Cgil a Franceschini: vada in controtendenza dando valore a chi produce cultura

  5 Giugno 2015
Certo, che alternativa resta a un paese che taglia i contributi all’editoria, che abbandona la biblioteche pubbliche, che non ha una politica a sostegno dei piccoli editori? Istituire la Biblioteca Nazionale dell’Inedito! Diamo un consiglio al ministro Franceschini: ...

Spettacolo: Bizi, lavorare senza essere pagati non è un’opportunità

  5 Giugno 2015
“Quanta retorica sulle opportunità: è un’opportunità lavorare senza essere pagati? E’ un’opportunità per chi: per chi lavora gratis o per chi guadagna da quell’opportunità che tanto generosamente offre? Che esperienza è rinunciare al proprio compenso?” così Emanuela...

Siae: Comunicato Slc

  5 Giugno 2015
Nell’incontro di ieri, 4 giugno 2015, la SIAE, nella persona del dott. Cerasoli, in risposta alla proposta formulata unitariamente dalle OO.SS. nel corso dell’incontro del 27 maggio u.s., ha comunicato che sia il Direttore Generale sia gli Organi Sociali, condividend...

Produzione culturale: Presidio INPS 27 maggio

  28 Maggio 2015
Ieri si è tenuto il presidio davanti all’INPS per le problematiche legate alle funzionalità per la nuova gestione Enpals/Inps che deve tener conto delle specificità del settore dello spettacolo, per le nuove regole della Naspi che rischiano di escludere i lavoratori...