La scrivente organizzazione sindacale, facendo seguito a quanto a voi comunicato in data 05.10.2017 e 23.05.2017, continua a ricevere segnalazioni dai territori circa Vostre iniziative mirate al ripianamento per incasso di banconote false da parte degli OSP.
Come più volte evidenziato, la scrivente ritiene che la mancata dotazione delle strumentazioni atte a rilevare la falsità dei titoli presso ogni sportello postale, comporti automaticamente una chiara scelta aziendale di voler rinunciare alla giusta cautela e sicurezza nello svolgere la propria attività di intermediazione monetaria e finanziaria, differentemente da quanto avviene presso i competitors, il che pone esclusivamente in capo a Poste Italiane la responsabilità per il rischio di incasso o messa in circolazione di banconote o titoli contraffatti.
Inoltre, ribadiamo ancora una volta, l’aver erogato corsi On Line sull’argomento non pone gli operatori in condizioni di effettuare con certezza un riconoscimento manuale degli indicatori di falsità e, pertanto, non si può far ricadere sugli stessi responsabilità di cui l’azienda si è sgravata attraverso una blanda formazione in materia.
Si ritiene doveroso porre in sicurezza l’operatività quotidiana dei dipendenti che lavorano sotto il continuo rischio di incorrere, loro malgrado, in fenomeni di riciclaggio e falsità di titoli sempre più complicati da individuare, soprattutto alla luce dell’ingente numero di
banconote o assegni con cui quotidianamente vengono a contatto nell’espletamento della propria attività lavorativa. Tale messa in sicurezza non può non passare attraverso un degno investimento atto a dotare ogni postazione dell’adeguata strumentazione a supporto, non potendosi risolvere la stessa nella mera erogazione di ore di formazione.
Assistiamo oggi alla messa in mora di molti lavoratori cui viene chiesto il ripianamento volontario o coatto, attraverso la trattenuta in busta paga del relativo importo, delle banconote false inconsapevolmente incassate. Tale procedura non è accettabile, soprattutto alla luce di quanto fin qui dalla scrivente segnalato, il che ci costringe in mancanza di rettifica di tale determinazione, a rivolgerci alle competenti autorità per denunciare la scelta aziendale di sottovalutazione del rischio derivante dall’espletamento dell’attività di intermediazione monetaria e finanziaria.
Poste Italiane: Lettera su rilevamento banconote false
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Servizi: comunicato Slc incontro Servizi Postali
6 Febbraio 2014
Il 4 febbraio scorso si è svolto il previsto incontro di verifica politica sull’accordo di riorganizzazione dei Servizi Postali del 28 Febbraio 2013.
L’azienda, innanzitutto ha fatto un bilancio positivo, ad un anno, del progetto della nuova riorganizzazione e...
Poste italiane: incontro con A.D. Massimo Sarmi
6 Febbraio 2014
Ieri si è svolto l'incontro tra OO.SS. e l' AD di Poste Italiane, Ing. Sarmi.
In primo luogo l'AD ha illustrato l'intervento in Alitalia.
Ha indicato come il nuovo piano industriale di Alitalia, presentato a Dicembre, indichi miglioramenti della gestione rispetto a...
Area Servizi: Comunicato su privatizzazione di Poste Italiane
24 Gennaio 2014
La privatizzazione di Poste non parte male, parte malissimo. Le prime notizie di stampa mettevano in evidenza la volontà del Governo di prevedere una privatizzazione “parziale” attestata sul 35/40% del valore di Poste Italiane; oggi scopriamo che, invece, da quella p...
Servizi postali: incontro verifica accordo agenzie di recapito
16 Gennaio 2014
Nella giornata di ieri si è svolta la prevista riunione per analizzare l’implementazione dell’accordo del 10 dicembre sul personale delle ex agenzie di recapito.
L’azienda ci ha informato che sono pervenute 229 domande di cui, in coerenza con l’accordo del 10 dicemb...
Servizi: Risposta Commissione di Garanzia a richiesta si Slc su legge 146 Postel
16 Gennaio 2014
Alla Commissione di Garanzia
Per l’attuazione della legge sullo
Sciopero nei servizi pubblici essenziali
La scrivente Organizzazione Sindacale, con la presente, chiede all’organo in indirizzo un chiarimento per conoscere se l’azienda denominata Postel SpA - Gruppo...
Poste italiane: dichiarazione di Massimo Cestaro su ipotesi di parziale privatizzazione
13 Gennaio 2014
Nei giorni scorsi abbiamo appreso l’intenzione del Governo di cedere ai privati, entro l’anno, una quota di partecipazione in Poste Italiane di circa il 30-40%.
Occorre grande attenzione quando si avviano processi di privatizzazione anche in casi come questo dove co...