Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

La vicenda dei licenziamenti alla 3G assume di giorno in giorno toni che vanno dal drammatico (perché stiamo sempre parlando di licenziamenti coatti) al grottesco.

In una lettera inviata a CISL, UIL e UGL l’azienda continua a parlare di disponibilità a fermarsi a 125 licenziamenti “spintanei” e mirati, si dichiara disponibile a demansionare i lavoratori che ricoprono le funzioni di “assistenti e coordinatori di call center” (quali? Quelli raggiunti da lettera di licenziamento supponiamo), riapre i termini per manifestare la volontà di andar via (prima che qualcuno vi cacci ci verrebbe da aggiungere) e poi minaccia, in caso di non raggiungimento di questi obiettivi sfidanti, di riprendere ad inviare lettere di licenziamento.

Bene. Anzi, male!
Questa “l’offerta che non si può rifiutare”.

Vediamo invece lo stato dell’arte della procedura di licenziamento.
La 3G ad oggi ha inviato circa 137 lettere di licenziamento coatto (persone che, se non hanno da lavorare il preavviso, oggi sono a casa).
Ora verrebbe da chiedersi come si sposa “l’offertona” con le lettere inviate.
A voler essere maligni verrebbe da pensare che si stia dicendo a persone licenziate: tu già stai a casa (perché non sei produttivo aggiungiamo noi), prenditi qualche mensilità e firmaci un bel tombale a sanatoria di tutto.
E si, perché dalla “letterina” non si capisce molto altro dal momento che le lettere di licenziamento sono state inviate dall’azienda secondo i criteri “ad personam” e gli eventuali “volontari” ulteriori dovrebbero sempre rispondere ai criteri unilaterali (come dire… se fra le 137 lettere inviate ci fosse sfuggito qualche “indesiderabile”… si faccia avanti che provvediamo!).

Che dire? Che al peggio non c’è mai fine.
Con questa “offerta”, se l’abbiamo capita bene, il concetto è molto semplice: facendo balenare qualche soldo a persone cacciate via, magari secondo criteri non corrispondenti alla normativa si tenta di salvare l’azienda dal contenzioso. Trasformando lettere di licenziamento coatto in licenziamenti “volontari” ci sembra che si faccia solo e soltanto leva sul bisogno delle persone. A noi, se tutto questo fosse confermato, sembra semplicemente inqualificabile.
Quasi quasi ci rallegriamo di non essere fra i destinatari di quella lettera.

Per parte nostra non possiamo che confermare la nostra totale contrarietà a qualsiasi pasticcio o compromesso con una simile azienda e rinnoviamo la nostra totale disponibilità ad assistere tutte quelle lavoratrici e quei lavoratori che decideranno di non piegarsi e vorranno impugnare il licenziamento.

La Segreteria Nazionale SLC-CGIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Coronavirus. Smartworking per tutti a Fastweb.

  5 Marzo 2020   Comunicati stampa tlc salute
La crisi diventi una opportunità Slc Cgil plaude alla decisione di Fastweb di applicare lo smartworking a tutti i lavoratori dell'azienda in seguito alle misure cautelative per il contrasto al Coronavirus. "In queste ore di grande apprensione che pervade inevitab...

Lettera all'Inps su garanzie occupazionali contact center

  3 Marzo 2020   call center tlc
Roma, 3 marzo 2020 Egr. Prof. Pasquale Tridico Presidente INPS E p.c. Dott. Romolo De Camillis Ministero del lavoro Dott. Enrico Martino HR Comdata Oggetto: Volumi di attività per Contact Center Inps Egregio Presidente Tridico, Come ricorderà, durante l’incontr...

Segreterie nazionali rivendicano clausola sociale per Uniacque

  2 Marzo 2020   call center tlc
Roma, 2 marzo 2020 Spett.le UNIACQUE SpA C.A. Direttore Generale Sebastio Stefano e p.c. Spett.li Tiempo Nord Spa Olisistem Start Srl Regione Lombardia Presidente Provincia di Bergamo Oggetto: clausola sociale “Uniacque” Apprendiamo, con stupore, da Vostra comu...

Rai. Incontri su coronavirus e Smart Working

  2 Marzo 2020   rai emittenza salute
Roma, 28 febbraio 2020. Incontri sindacali 27 e 28 febbraio su emergenza coronavirus e Smart Working. In data 27 e 28 febbraio si sono incontrate la RAI e le Segreterie Nazionali SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL, FNC-UGL, SNATER, LIBERSIND-CONFSAL, per discutere...

Coronavirus. Comunicato congiunto Segreterie Nazionali-Asstel

  28 Febbraio 2020   call center tlc salute
In relazione alla nota situazione legata alla diffusione del Coronavirus che sta interessando alcune aree del Paese, le Organizzazioni Sindacali hanno incontrato ieri Asstel, con il fine di condividere le informazioni e mantenere aperto un canale di dialogo rispetto...

Chiesto al MLPS incontro su convenzione Consip per contact center

  28 Febbraio 2020   call center tlc
Roma, 26 febbraio 2020 Spett.le CONSIP p.c. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dell’Economia e delle Finanze Capogruppo Parlamentari di M5S, PD, Lega, FI, FdI, Leu, IV Oggetto: Richiesta di incontro urgente...