Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Comunicato FSIO Vodafone

Facciamo seguito al comunicato inviato dalla Segreteria Nazionale Uilcom–Uil per fare alcune doverose precisazioni, poiché nello stesso ci sono delle importanti omissioni che non rendono giustizia al lavoro svolto ed alle scelte dei componenti del Fondo e non aiutano le lavoratrici ed i lavoratori di Vodafone ad avere un quadro realistico della situazione.

E’ bene precisare quanto di seguito:

1. Per far fronte ai rimborsi del 2019 sono stati disinvestiti dalla riserva 1.550.000 Euro;

2. A fronte del Risultato di Gestione di esercizio al 31.12.2019 di -1.321.127 Euro e il totale patrimonio netto di soli 2.385.349 Euro, se non venissero adottati a breve gli opportuni accorgimenti, il FSIO avrebbe prospettiva di vita di massimo un anno e mezzo;

3. La riduzione del 15% ha portato ad un risparmio pari a 700.000 Euro, per l’anno 2019 (senza la predetta riduzione avremmo in cassa per puro calcolo differenziale circa 1.700.000 Euro, anziché 2.385.349 Euro. Ndr);

4. La riduzione del 15% fu applicata da agosto 2019, in quel periodo giova ricordare che ci fu un sensibile innalzamento delle richieste di rimborso a seguito uscite volontarie dei Colleghi in base all’accordo di aprile 2019;

5. A causa dell’emergenza Covid-19, il Fondo ha registrato una diminuzione delle richieste di rimborso (probabilmente perché molte visite/esami sono stati annullati causa Lockdown), ma alla data odierna il trend delle richieste e’ ritornato al periodo pre-Covid.

Lo scorso 21 luglio, pertanto, il CDA ha approvato a maggioranza e in via prudenziale la proroga di 12 mesi della riduzione del 15% sui rimborsi con l’obiettivo però di rivederla o, se possibile di eliminarla quanto prima.

A tal fine é stato fissato per il 29 luglio un ulteriore CDA con l’obiettivo di individuare la migliore soluzione possibile per la futura gestione del Fondo di Solidarietà.

Il FSIO è forse l’unico strumento di Welfare a disposizione dei dipendenti Vodafone Italia, e siamo sicuri che la Uilcom condivida che e’ interesse di TUTTI renderlo sostenibile negli anni a venire.

Le dichiarazioni surrettizie, le mezze verità, non faranno migliorare di UN CENT lo stato di salute del NOSTRO Fondo di Solidarietà.

Il Fondo di Solidarietà è un patrimonio che si difende con la contrattazione e non con il populismo. Con la proroga della solidarietà l’azienda si è impegnata contrattare con il sindacato azioni che possano dare una prospettiva di durata al Fondo. Questa è la strada che già dall’incontro del prossimo 27 luglio metteremo in campo a tutela di tutto. Il resto è sterile demagogia.

Roma, 23 luglio 2020

Le Segreterie Nazionali SLC – CGIL e FISTel CISL
I componenti CDA SLC – CGIL e FISTel CISL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Konecta: al via la trattativa su pdr e smartworking

  11 Luglio 2025   call center tlc pdr smart working
Nella giornata del 10 luglio 2025 si sono incontrate le Segreterie Nazionali SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per iniziare la trattativa, già concordata lo scorso 10 giugno al momento della sottoscrizione dell’Accordo di...

Sky: soddisfazione per i quattro accordi raggiunti

  10 Luglio 2025   sky emittenza
Il giorno 9 luglio 2025 le OO.SS. SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL, unitamente alle RSU, hanno sottoscritto quattro accordi con la Direzione aziendale, che, nel solco della contrattazione di anticipo, si pongono come obiettivo quello di risolvere alcune criticità em...

Tim: firmati quattro nuovi accordi

  9 Luglio 2025   tim call center tlc smart working
È giunta nella notte tra l’8 e il 9 luglio l’intesa tra Tim e Slc, Fistel, Uilcom su materie chiave del lavoro in azienda. Dopo un confronto lungo e impegnativo, ecco cosa abbiamo ottenuto: CONTRATTO DI SOLIDARIETÀ Dal 16 luglio 2025 al 31 dicembre 2026 sarà in v...

Telecomunicazioni: riaperta la trattativa di rinnovo del Ccnl

  9 Luglio 2025   tlc
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil revocano dello sciopero indetto per il prossimo 14 luglio Le Segreterie Nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, a seguito dei contatti intercorsi con Asstel che ha visto la calendarizzazione della ripresa delle trattative p...

Wind Tre: inaccettabile il nesso tra performance e lavoro in sede

  3 Luglio 2025   tlc wind smart working
Con il presente comunicato intendiamo portare all’attenzione di WindTre quanto denunciato da diversi territori in merito ad una pratica aziendale che, se confermata, sarebbe inaccettabile e non conforme agli accordi di smart working sottoscritti. L'azienda avrebbe, i...

Inps Servizi: accordi su smart working, part time, pdr e welfare

  30 Giugno 2025   call center tlc
Nella giornata del 27 giugno 2025 si è svolto l’incontro in plenaria, con tutta la delegazione delle RSU/RSA, tra le Segreterie Nazionali e Territoriali SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL e il CDA e la dirigenza di Inps Servizi per addivenire alla sottoscrizione di Ac...