Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

CLAUSOLA SOCIALE ENEL
ACCORDO PER 163 LAVORATORI DI PISTOIA. DAL 1° DICEMBRE ASSUNTI DA ATI TECNOCALL / SOFTLAB TECH A UGUALI CONDIZIONI ECONOMICHE E NORMATIVE

 Nell'ambito della gestione della clausola sociale relativa alla commessa Enel Energia, si è raggiunto ieri l'accordo tra le segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e Ugl Telecomunicazioni, le Rsu, le aziende subentranti Tecnocall e Softlab e l’azienda uscente System House, che regolamenta le condizioni di passaggio dei lavoratori coinvolti nel cambio di appalto.

I 163 lavoratori impattati dal cambio di appalto manterranno profili orari, livelli, scatti di anzianità, art.18, anzianità convenzionale, iniziando la loro attività, senza soluzione di continuità, a partire dal 1° dicembre, presso le sedi di Pistoia. Inizialmente le aziende subentranti opereranno dalla stessa sede in cui i lavoratori lavorano da anni, per poi spostarsi in un altro sito produttivo a poche centinaia di metri di distanza. Il contratto applicato, in coerenza con quanto avviene in tutti gli appalti di customer care di Enel, sarà quello delle Telecomunicazioni.

Le aziende SoftLab e Tecnocall, su richiesta delle organizzazioni sindacali, si sono impegnate ad assumere il personale proveniente delle aree di staff collegati alla commessa.

La clausola sociale si conferma uno strumento contrattuale sempre più consolidato che ha garantito negli ultimi 4 anni il passaggio d'azienda per oltre 15mila addetti ad invarianza economica e normativa. Le buone pratiche di contrattazione inclusiva, realizzate dal sindacato confederale, hanno inoltre permesso di andare ben oltre le mere procedure di cambio di appalto, garantendo piena continuità occupazionale.

Inizia nel migliore dei modi un percorso di cambi di appalto relativamente alle attività di Enel Energia che vedrà nei prossimi mesi oltre 2mila lavoratori cambiare azienda. Enel si conferma una stazione appaltante sensibile alle rivendicazioni sindacali ed attenta alle condizioni economiche e normative delle lavoratrici e dei lavoratori operanti nel mondo degli appalti.

Nello specifico, vista la storia pregressa di questi lavoratori che negli ultimi 14 anni hanno dovuto affrontare ben 3 procedure fallimentari, ci si augura che questo accordo possa dare continuità alle garanzie ed alla serenità che i lavoratori, dopo tante tribolazioni, avevano ritrovato negli ultimi anni.

Le Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni esprimono soddisfazione per l'ennesimo accordo sottoscritto a tutela dell'occupazione, del reddito e dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori del settore dei contact center.

Roma, 16 novembre 2022 

Le Segreterie Nazionali
SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL, UGL TELECOMUNICAZIONI

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Intelligenza artificiale: che succede in Tim?

  25 Febbraio 2025   tim tlc
Parafrasando un antico detto: se Fibercop piange, Tim non ride! Partiamo dall’informatica o, per meglio dire, da quello che pare ne rimanga. Scrivevamo, in attesa di conoscere le linee del nuovo Piano industriale della nuova TIM, SLC-CGIL ritiene necessari ulteriori...

Fibercop: il nostro punto sulle relazioni industriali

  25 Febbraio 2025   tlc
Si conferma in tutto e per tutto quanto temevamo anche in merito alle relazioni industriali Fibercop, nuova azienda con dietro quasi gli stessi personaggi ex-Tim condita dal ritorno di qualche figura nota di un passato da dimenticare, azienda che a distanza di oltre...

Tlc: Cgil e Slc, perplessi da Giorgetti su Tim e Rai Way, nel settore un disastro dietro l'altro

  14 Febbraio 2025   raiway tim tlc
COMUNICATO CONGIUNTO CGIL NAZIONALE - SLC CGIL Roma, 14 febbraio - "Le rassicurazioni del ministro Giorgetti sui dossier Rai Way e Tim ci hanno lasciati più che perplessi. Stiamo parlando di infrastrutture strategiche, eppure ci sembra che a guidare le scelte vi si...

Contratto Telecomunicazioni: sciopero di settore il 31 marzo

  14 Febbraio 2025   tlc
Il negoziato per il rinnovo del contratto collettivo di lavoro delle telecomunicazioni, scaduto il 31 dicembre 2022, è in una fase di stallo dallo scorso dicembre. Nonostante i considerevoli passi in avanti effettuati in riferimento alla parte normativa, l’atteggiame...

System House: non solo ammortizzatori, si punti alla formazione

  5 Febbraio 2025   call center tlc
In data 5 febbraio 2025 si è svolto l’incontro tra le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, le RSA/RSU dei vari siti produttivi con i rappresentanti aziendali di System House, con all’ordine del giorno la sit...

Call Center: al via l'iter affinché il Ccnl Tlc sia riconosciuto come contratto di riferimento

  3 Febbraio 2025   Comunicati stampa call center tlc
Saccone: "Primo passo per il riconoscimento del CCNL TLC come contratto di riferimento e apertura del tavolo tecnico" (U.S. Slc Cgil) - lunedi 3 febbraio - Dopo l'annuncio di Assocontact del passaggio dal 1 febbraio al CCNL sottoscritto con Cisal, Slc Cgil, Fistel...