Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

La CGIL, nell’ambito delle giornate del lavoro di Lecce, ha riservato uno spazio sui diritti di chi lavora nel mondo sportivo. Da ormai quasi un anno NIdil e SLC hanno promosso progetti per rappresentare questa parte del mondo del lavoro poco conosciuto e poco tutelato. Raccogliendo l'impegno politico contenuto nella carta dei diritti universali del lavoro i progetti hanno l'obiettivo di dare tutele e rappresentanza a oltre un milione di persone che in questo mondo operano e lavorano senza avere tutele.

Recuperando esperienze, lavori, ricerche e attività già in essere, e confrontandoci con il mondo dello sport, in questi mesi abbiamo raccolto esigenze e necessità delle quali la CGIL si vuole far carico.

Il mondo del lavoro sportivo deve trovare nella nostra organizzazioni i riferimenti per ottenere il giusto riconoscimento professionale e le tutele dei diritti del lavoro.

Nella manifestazione pubblica tenutasi a Rimini lo scorso 27 maggio abbiamo presentato un documento che rappresenta la posizione della CGIL sui temi del diritto allo sport e sulle tutele di chi nello sport lavora, documento che riproporremo in occasione delle giornate di Lecce, cercando di favorire un dibattito con gli interlocutori istituzionali che interverranno.

Vi anticipiamo questa nota per dare a voi la possibilità di predisporre la partecipazione di tutte le nostre strutture e fornirvi il tempo necessario per organizzare il coinvolgimento e la presenza di lavoratrici e lavoratori dei vostri territori che a vario titolo con vari compiti e con varie rapporti contrattuali lavorano nello sport.

L’iniziativa, inserita nel programma delle giornate del Lavoro si terrà sabato 16 settembre a Lecce con inizio alle ore 20,30.

Parteciperanno:

  • Nicola Gilberto presidente nazionale CONI Puglia;
  • Loredana Capone vice presidente Regione Puglia;
  • Marco Caligiuri Vice presidente nazionale CSI.

Modera:

  • Stefano Lopetrone giornalista di Tutto Sport.

Testimonial della serata Giuseppe Dossena campione del mondo con la nazionale del 1982.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Produzione culturale. Comunicato decreto agosto.

Ieri, 15 agosto, è entrato in vigore il decreto legge n. 104. In breve le principali novità: "Art. 1 Proroga cassa integrazione in deroga. Art. 3 esonero dal versamento dei contributi a carico impresa per 4 mesi per quelle imprese che non richiedono ammortizza...

Comunicato ripresa attività di doppiaggio.

  26 Agosto 2020   doppiaggio cinema produzione culturale
Riteniamo opportuno richiamare tutti, aziende e professionisti, ad avviare la ripresa delle attività di doppiaggio dopo la pausa estiva, nella piena osservanza delle misure di contenimento del rischio di contagio da coronavirus. In particolare sulle procedure di sa...

Rischio contagio a carico dei lavoratori del cineaudiovisivo.

  26 Agosto 2020   cinema produzione culturale
Spett.li Anica Apa Ape Oggetto: contratti individuali cineaudiovisivo Riceviamo diverse segnalazioni circa le stesure dei contratti individuali redatti dalle aziende di produzione cineaudiovisiva. In molti contratti vengono proposte clausole che tendono a scari...

Riapertura sale cinematografiche e pulizia bagni.

Spett.le ANEC c.a. Dott. Simone Gialdini Dott. Arnaldo Ciulla OGGETTO: riapertura esercizi e pulizia bagni. Con nostra lettera di pari oggetto del 16 giugno c.a., le scriventi Segreterie Nazionali di SLC/CGIL-FISTel/CISL e UILCOM/UIL, hanno espresso la loro t...

Nota unitaria The Space Cinema

  5 Agosto 2020   cinema produzione culturale
NOTA INCONTRO CON THE SPACE CINEMA DEL 3 AGOSTO 2020 Si è tenuto ieri, in videoconferenza, il previsto incontro con i responsabili delle Risorse Umane di The Space Cinema, il Dott. Rossignoli e il Dott. Corrias. L’incontro si doveva tenere inizialmente con le sole...

Segnalazione all'Inps indennità intermittenti spettacolo

  5 Agosto 2020   Spettacolo produzione culturale
Spett. INPS P.c. Direttore Generale INPS Oggetto: indennità lavoratori intermittenti Con la presente segnalo un problema che riguarda gli intermittenti dello spettacolo che in questo momento si vedono rigettare l’indennità per errori compiuti dalle imprese...