Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

"La festa è finita ma sembra che non sia stata la più riuscita. Il Ministro Franceschini ha voluto, sabato 22 ottobre, che i Teatri italiani aprissero gratuitamente ai cittadini, per promuovere ed incentivare la fruizione dello spettacolo dal vivo - dichiara Emanuela Bizi della segreteria nazionale Slc Cgil.

"Ma, gli stessi dati pubblicati sul sito del Ministero, ci dicono che la maggior parte dei teatri non ha accettato la proposta e una parte di loro ha aderito limitandosi ad offrire visite guidate. La risposta del pubblico tuttavia, dimostra che c’è necessità di musica e spettacoli dal vivo."

Ma ha senso una giornata con (pochi) teatri aperti a fronte della grave crisi che investe il settore?

"Le risorse pubbliche sono il motore che permette ai teatri di programmare, e quelle che provengono dalle Istituzioni Locali sono stanziate con ritardi anche di anni - ricorda la Bizi. Il Fondo Unico per lo Spettacolo dal 1983 si è ridotto di più della metà, mentre le regioni e comuni autonomamente sostengono il settore, senza alcuna coordinazione con le risorse nazionali."

"Il recente decreto ministeriale che disciplina la ripartizione del FUS, non ha raggiunto gli obiettivi di trasparenza e certezza almeno triennale degli importi, e ha prodotto un centinaio di ricorsi che sono ancora pendenti. Per i teatri lirici invece una norma inserita in una legge recente (legge di conversione n. 160/2016) prevede il declassamento per chi non riesce a stare in equilibrio finanziario - sottolinea la sindacalista. Non è migliore la situazione degli artisti che vedono ridursi la possibilità di lavorare e allo stesso tempo calare i propri cachet, mentre sempre più spesso, anche a livello istituzionale, si pretende che lavorino gratis."

"Nonostante l’apertura dello stato di crisi per il settore voluta dalle Organizzazioni Sindacali, il Ministero non ha dato risposte che permettessero di affrontare almeno le emergenze. La giornata del 22 ottobre diventa pertanto un’iniziativa estemporanea, un fiore appassito nel deserto."

"L’unica strada possibile è che il Ministro avvii un dibattito con tutte le parti sociali per giungere ad una legge dello Spettacolo dal Vivo che il Paese attende da sempre, trovi le risorse come le ha trovate per la legge per il cinema, introduca criteri chiari e trasparenti per la loro assegnazione - propone e conclude Bizi - sostenga qualità, innovazione e occupazione. Solo in questo modo si potrà dare dignità al lavoro di artisti e tecnici, riconoscendo tutele e diritti. Musicisti ed attori sono mediatori culturali perché con il loro lavoro sviluppano coesione e conoscenza, elementi fondamentali anche per la crescita del Paese."

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Rischio contagio a carico dei lavoratori del cineaudiovisivo.

  26 Agosto 2020   cinema produzione culturale
Spett.li Anica Apa Ape Oggetto: contratti individuali cineaudiovisivo Riceviamo diverse segnalazioni circa le stesure dei contratti individuali redatti dalle aziende di produzione cineaudiovisiva. In molti contratti vengono proposte clausole che tendono a scari...

Riapertura sale cinematografiche e pulizia bagni.

Spett.le ANEC c.a. Dott. Simone Gialdini Dott. Arnaldo Ciulla OGGETTO: riapertura esercizi e pulizia bagni. Con nostra lettera di pari oggetto del 16 giugno c.a., le scriventi Segreterie Nazionali di SLC/CGIL-FISTel/CISL e UILCOM/UIL, hanno espresso la loro t...

Nota unitaria The Space Cinema

  5 Agosto 2020   cinema produzione culturale
NOTA INCONTRO CON THE SPACE CINEMA DEL 3 AGOSTO 2020 Si è tenuto ieri, in videoconferenza, il previsto incontro con i responsabili delle Risorse Umane di The Space Cinema, il Dott. Rossignoli e il Dott. Corrias. L’incontro si doveva tenere inizialmente con le sole...

Segnalazione all'Inps indennità intermittenti spettacolo

  5 Agosto 2020   Spettacolo produzione culturale
Spett. INPS P.c. Direttore Generale INPS Oggetto: indennità lavoratori intermittenti Con la presente segnalo un problema che riguarda gli intermittenti dello spettacolo che in questo momento si vedono rigettare l’indennità per errori compiuti dalle imprese...

Troupes cinema. Nota Ferragosto e S. Rocco.

  5 Agosto 2020   cinema produzione culturale
TROUPES-FESTIVITA’ DI FERRAGOSTO 2020 L’interruzione della lavorazione per la pausa estiva coincidente con le festività ferragostane (15 e 16 agosto) prevede il pagamento delle suddette festività. Ricordiamo ai lavoratori che laddove vengano stipulati due co...

Lettera del segretario generale su problematiche audiovisivo

  3 Agosto 2020   produzione culturale solari
Roma, 31 luglio 2020 Spett.le ANICA Egr. Presidente Francesco Rutelli Spett.le APA Egr. Presidente Giancarlo Leone Spett.le APE Egr. Presidente Marco Pugini Oggetto: problematiche impiegati audiovisivo Gli effetti dell’epidemia da COVID-19 hanno fatto emerg...