Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Appello al sindaco: al teatro dell’Opera si agisca con ragionevolezza e buon senso, si metta fine ad azioni prevaricatrici ed abusi unilaterali

La scrivente segreteria nazionale rileva gravi fatti e situazioni che stano accadendo nelle ultime settimane in Teatro con pesanti forzature sistematiche esercitate in modo gratuito sui lavoratori che appaiono come chiari abusi di potere.
Viene cambiata strumentalmente l’applicazione di norme per mandare all’improvviso forzatamente in pensione 24 ballerini senza il dovuto preavviso e lasciandoli per mesi senza pensione e senza stipendio; si impedisce loro di poter usufruire delle ferie legittimante maturate che non saranno neppure pagate; si rifiuta di dare seguito alle dovute procedure di confronto col sindacato regolarmente attivate previste dall’ art 41 del CCNL.
Questo innovato Sovrintendete agisce senza un confronto reale come se il teatro fosse una sua proprietà personale. Il Teatro dell’Opera, invece, ancorché fondazione di natura privatistica, costituisce un bene di interesse pubblico nazionale al servizio della collettività. In un teatro di questo livello il dialogo risulta fondamentale per ricercare soluzioni condivise e rispettose che sono elemento essenziale per raggiungere i risultati di eccellenza artistica, obiettivo prioritario di queste professionalità.
Questa dirigenza accresce strumentalmente la conflittualità,, rende possibile la sopraffazione e le illegittimità, con azioni burocratiche dilatorie e intimidatorie rifiuta di affrontare nel merito le questioni reali e di prospettiva mettendo tutti “davanti a fatti compiuti”. Anzi, vengono beffardamente sollecitate dall’azienda azioni legali, costringendo i lavoratori a contenziosi onerosi sia per il sindacato che per la Fondazione con aggravio di spesa sui bilanci futuri (sarà comunque poi il teatro a pagare danni e risarcimenti e, come è notorio, non certo il Sovrintendente). Tanto più che non vengono addirittura nemmeno rispettate le sentenze esecutive favorevoli ai lavoratori, che pretestuosamente non vengono applicate.
Rivolgiamo un appello al presidente della Fondazione Marino per un suo intervento immediato che faccia prevalere la ragionevolezza, affinché il Sindaco della Capitale non si renda complice di abusi e soprusi ma si faccia garante della legalità e della salvaguardia della dignità delle persone e del lavoro; anche perché vi sarebbero soluzioni possibili e funzionali che non peserebbero sui conti ed eviterebbero a questi lavoratori di essere mandati ingiustamente e vergognosamente a casa per mesi senza stipendio e senza pensione.
Con un organico svuotato ormai quasi inesistente, quale è il progetto per il corpo di ballo del Teatro della Capitale? Una compagnia sottodimensionata con attività occasionale e precaria? Noi non siamo d’accordo!
Il Balletto è un elemento fondamentale per la compiutezza della produzione culturale delle Fondazioni lirico sinfoniche.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Chiesto parare urgentissimo del Mise su attività dei doppiatori

  7 Aprile 2020   doppiaggio cinema salute sicurezza
Roma, 6 aprile 2020 Spett.le MiSE c.a Ministro Ing. Stefano Patuanelli Capo di Gabinetto Avv. Francesco Fortuna Ufficio Relazioni con il Pubblico Ufficio legislativo OGGETTO: Settore Doppiaggio. Emergenza Coronavirus. Richiesta di parere urgentissimo In data 31...

Slc-Cgil e Assolirica scrivono al Ministro per rispetto contratti con le Fondazioni

Onorevole Ministro Dario Franceschini, Assolirica (associazione nazionale artisti lirici) e SLC CGIL chiedono congiuntamente un Suo intervento in aiuto degli artisti lirici italiani che hanno visto rescissi i contratti con le Fondazioni Liriche a causa de...

Segreterie nazionali chiedono rispetto dell'avviso comune per il cineaudiovisivo.

Roma, 2 aprile 2020 Spett.li ANICA CNA CINEAUDIOVISIVO e p.c. Aziende di doppiaggio OGGETTO: Applicazione misure previste da avviso comune del 19 marzo 2020 In applicazione di quanto previsto ai punti b. e c. dell’avviso comune in oggetto, dichiariamo la&nb...

Settore cineaudiovisivo. Avviso comune Covid-19

Avviso comune Covid-19 nel settore cineaudiovisivo audio cinema salute sicurezza  Il giorno 19 Marzo 2020, in Roma si sono spontaneamente ed urgentemente riuniti in via telematica:  - Per ANICA Francesco Rutelli - Per APA Giancarlo Leone - Per APE...

Sospensione e interruzione dei rapporti di lavoro. Comunicato unitario ai lavoratori delle troupes

Roma,24 marzo 2020 Comunicato per i Lavoratori delle Troupes Modalità di sospensione/interruzione del rapporto di lavoro Riceviamo numerose segnalazioni da parte dei lavoratori delle troupes impegnati in lavorazioni avviate o in corso di preparazione prima dell...

Si paghino le fatture di marzo. Lettera alle associazioni datoriali per il doppiaggio.

Roma, 27 marzo 2020 Spett.li ANICA CNA OGGETTO: Doppiaggio. Pagamenti fatture con scadenza marzo 2020. Ci viene segnalato da molti professionisti del settore che diverse aziende del settore doppiaggio hanno comunicato l’intenzione di non effettuare i pagamenti...