Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Ieri si è svolto un incontro presso il ministero della Cultura alla presenza dell'on. Mazzi e del direttore generale dello Spettacolo dal vivo Antonio Parente a cui compete la redazione del Codice dello Spettacolo, nel quale vengono indicati gli strumenti per il sostegno al reddito (tra cui naspi e indennità di discontinuità).
In quella sede Slc Cgil ha chiesto incontri specifici per tarare le misure introdotte in modo che le lavoratrici e i lavoratori vi possano accedere, visto che ad oggi tali misure sono ampiamente inadeguate a dare risposte.
Accogliendo la richiesta, il ministero della Cultura ha garantito un percorso che - a partire da una riunione specifica da tenersi entro la fine di luglio per raccogliere tutte le difficoltà che si sono presentate, inclusi i ricorsi per il bonus che Slc Cgil ha presentato numerosi - dovrà portare all’apertura di un tavolo di approfondimento congiunto con la Direzione Generale Cinema, il ministero del Lavoro e l'Inps per garantire efficacia strutturale a un sistema di welfare e previdenziale che ancora non riesce a soddisfare le esigenze delle lavoratrici e dei lavoratori.
Su questo tema Slc Cgil si confronterà anche con il mondo associativo delle professioni del Cineaudiovisivo per raccogliere istanze e suggerimenti. La Segreteria nazionale Slc Cgil ritiene indispensabile sostenere concretamente le lavoratrici e i lavoratori del settore che stanno subendo, dopo una crescita costante delle produzioni negli ultimi tre anni, una considerevole flessione di lavoro, affinché non debba più accadere a nessuno di trovarsi senza tutele.

Roma, 26 giugno 2024

Slc Cgil Nazionale
Dipartimento Produzione Culturale

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Ippica. Richiesta di confronto al Ministero dell'Agricoltura

  17 Settembre 2020   sport ippica produzione culturale
Alla On. Ministra Teresa Bellanova Oggetto: richiesta incontro Egregia Ministra, apprendiamo dalle agenzie di stampa la Sua volontà di convocare un “tavolo con tutti gli operatori del settore ippico e le loro associazioni per ascoltare i diversi punti di v...

Comunicato unitario su Gruppo Ippodromi Associati

  17 Settembre 2020   sport ippica produzione culturale
IPPICA COORDINAMENTO NAZIONALE DEL 10 SETTEMBRE 2020 Il 10 settembre si è tenuto il Coordinamento Unitario Nazionale dell’ippica convocato d’urgenza a seguito della presa di posizione del “Gruppo Ippodromi Associati”, che aveva inoltrato su alcuni Territori la rich...

Comunicato The Space Cinema

  17 Settembre 2020   cinema produzione culturale
La riunione del 15/9/2020, tra Segreterie Nazionali ed Esecutivo The Space, ha fatto emergere una serie di problemi che, a nostro avviso, vanno con l'Azienda chiariti e successivamente affrontati e rimossi. Nel merito sottolineiamo problemi afferenti la gestione del...

Lettera al Ministero dell'Agricoltura su crisi Gruppo Ippodromi Associati

  7 Settembre 2020   sport produzione culturale
Roma, 4 settembre 2020 Prot.n. P/13589/2020/3.3 SK/gp Oggetto: Richiesta urgente di incontro settore Ippico/Ippodromi  Ill.ma Senatrice Teresa Bellanova Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Via XX Settembre, 20 00187 – ROMA Ill.mo On. G...

Produzione culturale. Comunicato decreto agosto.

Ieri, 15 agosto, è entrato in vigore il decreto legge n. 104. In breve le principali novità: "Art. 1 Proroga cassa integrazione in deroga. Art. 3 esonero dal versamento dei contributi a carico impresa per 4 mesi per quelle imprese che non richiedono ammortizza...

Comunicato ripresa attività di doppiaggio.

  26 Agosto 2020   doppiaggio cinema produzione culturale
Riteniamo opportuno richiamare tutti, aziende e professionisti, ad avviare la ripresa delle attività di doppiaggio dopo la pausa estiva, nella piena osservanza delle misure di contenimento del rischio di contagio da coronavirus. In particolare sulle procedure di sa...