Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Donatello: Di Marco, Slc Cgil “Rammarico per separazione di figure ‘tecniche’ da attori e registi. Salvaguardare coralità creativa e organizzare meglio prossima edizione”

(U.S.SlcCgil) - Roma, 6 mag- La Slc Cgil si associa al rammarico delle Associazioni di scenografi,costumisti, montatori, arredatori, autori della fotografia, tecnici del suono e degli effetti visivi, truccatori e acconciatori, per una inadeguata gestione della 69’ edizione della premiazione dei David di Donatello “che hanno determinato una gerarchia fra premiati di serie A e premiati di serie B”.
A criticare le modalità di svolgimento della prestigiosa cerimonia del mondo dello spettacolo, che ha relegato queste figure in spazi diversi da quelli destinati ad attori, registi, sceneggiatori e produttori, è la Segretaria nazionale di Slc Cgil, Sabina Di Marco, che ritiene “ingeneroso e miope l’organizzazione della serata finale che avrebbe invece dovuto celebrare la coralità dell’arte cinematografica”.
Una modalità che, per Di Marco “ha mostrato i limiti di chi ha pensato di separare attori, registi, sceneggiatori e produttori dalle alte professionalità che concorrono al processo creativo dell’opera artistica, che si realizza solo con la totalità delle professionalità coinvolte”.
Slc Cgil valuta fuorviante aver disgiunto le cerimonie di premiazione mentre “è fondamentale valorizzare il carattere corale dell'arte cinematografica che, nella sua attualità creativa, attinge sempre più allo sviluppo tecnologico e ad una sempre maggiore richiesta di competenze professionali elevate per tutte le figure”.
La sindacalista auspica infine “una maggiore attenzione al messaggio che si vuole veicolare da parte degli organizzatori del premio” e sottolinea “l'impegno profuso dal sindacato nella costruzione di una visione comune del settore che ne favorisca le grandi potenzialità di sviluppo a partire dal lavoro".

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Chiesto parare urgentissimo del Mise su attività dei doppiatori

  7 Aprile 2020   doppiaggio cinema salute sicurezza
Roma, 6 aprile 2020 Spett.le MiSE c.a Ministro Ing. Stefano Patuanelli Capo di Gabinetto Avv. Francesco Fortuna Ufficio Relazioni con il Pubblico Ufficio legislativo OGGETTO: Settore Doppiaggio. Emergenza Coronavirus. Richiesta di parere urgentissimo In data 31...

Slc-Cgil e Assolirica scrivono al Ministro per rispetto contratti con le Fondazioni

Onorevole Ministro Dario Franceschini, Assolirica (associazione nazionale artisti lirici) e SLC CGIL chiedono congiuntamente un Suo intervento in aiuto degli artisti lirici italiani che hanno visto rescissi i contratti con le Fondazioni Liriche a causa de...

Segreterie nazionali chiedono rispetto dell'avviso comune per il cineaudiovisivo.

Roma, 2 aprile 2020 Spett.li ANICA CNA CINEAUDIOVISIVO e p.c. Aziende di doppiaggio OGGETTO: Applicazione misure previste da avviso comune del 19 marzo 2020 In applicazione di quanto previsto ai punti b. e c. dell’avviso comune in oggetto, dichiariamo la&nb...

Settore cineaudiovisivo. Avviso comune Covid-19

Avviso comune Covid-19 nel settore cineaudiovisivo audio cinema salute sicurezza  Il giorno 19 Marzo 2020, in Roma si sono spontaneamente ed urgentemente riuniti in via telematica:  - Per ANICA Francesco Rutelli - Per APA Giancarlo Leone - Per APE...

Sospensione e interruzione dei rapporti di lavoro. Comunicato unitario ai lavoratori delle troupes

Roma,24 marzo 2020 Comunicato per i Lavoratori delle Troupes Modalità di sospensione/interruzione del rapporto di lavoro Riceviamo numerose segnalazioni da parte dei lavoratori delle troupes impegnati in lavorazioni avviate o in corso di preparazione prima dell...

Si paghino le fatture di marzo. Lettera alle associazioni datoriali per il doppiaggio.

Roma, 27 marzo 2020 Spett.li ANICA CNA OGGETTO: Doppiaggio. Pagamenti fatture con scadenza marzo 2020. Ci viene segnalato da molti professionisti del settore che diverse aziende del settore doppiaggio hanno comunicato l’intenzione di non effettuare i pagamenti...