Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Siamo estremamente preoccupati per la tenuta dell’occupazione nel settore delle Fondazioni Lirico Sinfoniche. Le scellerate scelte legislative di questi anni che hanno comportato il blocco del turn over nè il tentativo di risolvere la crisi economica di questi teatri, stanno risolvendo il problema del debito e stanno invece generando un aumento del lavoro autonomo “obbligato”, richiesto per aggirare il rischio di ricorsi." Così dichiarano in una nota congiunta le segreterie nazionali di Slc-Cgil,  Fistel-Cisl,  Uilcom-Uil, Fials-Cisal.

"Inoltre, non si ricorre alla chiamata di lavoratori che, pur operando con contratto a termine, hanno il diritto di precedenza. E’ necessario uscire da questo caos legislativo che si traduce in un aumento della precarizzazione nel comparto - proseguono i sindacati di categoria. Siamo in attesa dei decreti attuativi della legge spettacolo, ma non sappiamo ancora se verranno prorogati i termini che stanno scadendo."

"L’opera lirica è un tratto importante dell’identità culturale del nostro Paese ed è inaccettabile l’idea di molti nella politica che vedono questi teatri come carrozzoni inutili e una descrizione di finti privilegi per i lavoratori. La politica sappia guardare alla realtà di questi teatri messi in ginocchio da una riduzione delle risorse ed anche da gestioni locali irresponsabili. Riconosca che la lirica è un patrimonio del Paese e garantisca i diritti dei lavoratori a partire dai Contratti - concludono i sindacati che hanno inviato una richiesta di incontro sul tema ad Anfols ed Agis.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Chiesto parare urgentissimo del Mise su attività dei doppiatori

  7 Aprile 2020   doppiaggio cinema salute sicurezza
Roma, 6 aprile 2020 Spett.le MiSE c.a Ministro Ing. Stefano Patuanelli Capo di Gabinetto Avv. Francesco Fortuna Ufficio Relazioni con il Pubblico Ufficio legislativo OGGETTO: Settore Doppiaggio. Emergenza Coronavirus. Richiesta di parere urgentissimo In data 31...

Slc-Cgil e Assolirica scrivono al Ministro per rispetto contratti con le Fondazioni

Onorevole Ministro Dario Franceschini, Assolirica (associazione nazionale artisti lirici) e SLC CGIL chiedono congiuntamente un Suo intervento in aiuto degli artisti lirici italiani che hanno visto rescissi i contratti con le Fondazioni Liriche a causa de...

Segreterie nazionali chiedono rispetto dell'avviso comune per il cineaudiovisivo.

Roma, 2 aprile 2020 Spett.li ANICA CNA CINEAUDIOVISIVO e p.c. Aziende di doppiaggio OGGETTO: Applicazione misure previste da avviso comune del 19 marzo 2020 In applicazione di quanto previsto ai punti b. e c. dell’avviso comune in oggetto, dichiariamo la&nb...

Settore cineaudiovisivo. Avviso comune Covid-19

Avviso comune Covid-19 nel settore cineaudiovisivo audio cinema salute sicurezza  Il giorno 19 Marzo 2020, in Roma si sono spontaneamente ed urgentemente riuniti in via telematica:  - Per ANICA Francesco Rutelli - Per APA Giancarlo Leone - Per APE...

Sospensione e interruzione dei rapporti di lavoro. Comunicato unitario ai lavoratori delle troupes

Roma,24 marzo 2020 Comunicato per i Lavoratori delle Troupes Modalità di sospensione/interruzione del rapporto di lavoro Riceviamo numerose segnalazioni da parte dei lavoratori delle troupes impegnati in lavorazioni avviate o in corso di preparazione prima dell...

Si paghino le fatture di marzo. Lettera alle associazioni datoriali per il doppiaggio.

Roma, 27 marzo 2020 Spett.li ANICA CNA OGGETTO: Doppiaggio. Pagamenti fatture con scadenza marzo 2020. Ci viene segnalato da molti professionisti del settore che diverse aziende del settore doppiaggio hanno comunicato l’intenzione di non effettuare i pagamenti...